Cavaliere, nato a Londra pare nel mese di luglio del 1608, morto a Twickenham (Inghilterra) l'11 luglio 1677. Figlio secondogenito del cavaliere Maurizio B., si laureò ad Oxford nel 1629. Per qualche anno [...] . Dopo il 1645 il B. fece qualche viaggio a Londra nell'interesse della Virginia e, in occasione d'una tale visita, combatté sotto il re Carlo I, in una battaglia della rivoluzione puritana. Tornato nella Virginia, si arricchì con l'acquisto, per ...
Leggi Tutto
. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] vir. ill., 64; Iul. Obseq., 87; Oros., V, 8, cfr. 10, 1).
Bibl.: per i tre Attalidi: U. Pedroli, Il regno di Pergamo, Torino 1896; U. Wilcken, Attalos I, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, coll. 2159 segg.; 2168 segg.; 2175 ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi e suggestivi scritti dell'antichità cristiana, "la cosa più scintillante che sia stata scritta in greco dai cristiani" (Norden). Più che un'apologia vera e propria può considerarsi [...] stata indirizzata. L'argomento dello scritto è enunciato dall'autore (cap. I) in un piano cui si mantiene in seguito sostanzialmente fedele: egli intende esporre "in quale divinità i cristiani ripongano la loro fiducia e come, dirigendo a essa il ...
Leggi Tutto
KRASZEWSKI, Józef Ignacy
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 28 luglio 1812 a Varsavia (la famiglia dimorava però in campagna presso Grodno), morto a Ginevra il 19 marzo 1887. Trascorse l'infanzia [...] , voll. 10, Varsavia 1884-94 (con la bibliografia delle opere di K.).
Bibl.: P. Chmielowski, J. I. K., Cracovia 1888; Br. Chlebowski, Kr. J. I., in Sto lat myśli polskiej (Cent'anni del pensiero polacco), VIII (1913); A. Bar, Charakterystyka ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] le versioni slave.
La Χριστιανικὴ τοπογραϕία fu scritta probabilmente fra il 535 e il 547; essa, nella sua forma attuale, è in 12 libri, ma i due ultimi non hanno a che fare con il resto e sono probabilmente estratti di altre opere di C. (l'11°, su ...
Leggi Tutto
Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] Toledo e Segovia, presto seguite da Toro, Guadalajara, Madrid, Ávila, Soria, Burgos e Valladolid. In Segovia fu ucciso il procuratore D. Rodrigo de Tordesillas; e i Segoviani, sotto il comando di Juan Bravo e di Juan Padilla, sconfissero l'alcalde ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica si chiama dieresi una pausa del verso, causata da fine di parola o di frase. La dieresi differisce dalla cesura (v.) in quanto non cade nell'interno di un piede, ma alla fine di esso. [...] sia perché nato da una consonante latina, come nel caso della i derivata da una l implicata (pl, fl, cl; p. es.: pianta, fiore, chiave ecc.) o come la iin obietto, sia che si tratti di una i grafica come nel nesso gli, e qualche volta nei nessi sci ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 23 gennaio 1822 a Wörlitz (Anhalt-Dessau), morto il 23 luglio 1894 a Monaco. Studiò dal 1838 al '43 a Bonn, poi, dal 1843 al 1853, e di nuovo dal 1856 al 1865, visse a Roma, come direttore, [...] a esso v. Denkschrift zur Gründung eines Gipsmuseums, 1867). Altre sue opere notevoli sono: Beschreibung der Glyptothek König Ludwigs I. in München (Monaco 1868, e edizioni successive); l'introduzione e il testo al lavoro di Th. Lau, Die griechischen ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] Epistulae, ed. N. Festa, Firenze 1894, pp. 290-329; ed. integra del Βασιλικὸς ἀνδριάς in K. Emminger, Studien zu den griech. Fürstenspiegeln, I, in Progr. des Maximilians-Gymnasiums. Monaco 1906.
Bibl.: A. Heisenberg, op. cit., Prolegomena, pp. vi ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] con abili missioni diplomatiche, e anche armata mano, il debole potere del re carolingio. Nella seconda discesa di Ottone Iin Italia (961) a Bruno fu affidata, insieme all'arcivescovo Guglielmo di Magonza, la reggenza imperiale e la custodia di ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).