La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] dette anche derivazioni standard o bipolari degli arti), distinte inI, II e III, si attuano collegando l’elettrocardiografo parete toracica. Gli elettrocardiografi totalmente analogici utilizzavano in genere oscillografi a scrittura diretta, su ...
Leggi Tutto
Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] alle Epistole di s. Paolo, di una esposizione della Regola di s. Benedetto, di un Liber de celanda confessione e di note InI. Cassiani collationes. È invece perduto il suo commento ai Salmi. Il citato Liber de corpore fu scritto intorno al 1064-67 ...
Leggi Tutto
Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il c. moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso [...] Per J. Locke, che ha una visione meno pessimistica della natura umana, è possibile conservare quasi tutti i diritti naturali: nasce in tal modo uno Stato liberale, che garantisce un'ampia sfera di libertà individuali. Per J.-J. Rousseau gli individui ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Atene 1936 - ivi 2012). Dopo studî di cinema a Parigi, tornò in Grecia dove esordì nel 1968 con il film I ekpombi (La trasmissione) per poi mettersi in luce con Anaparastasi (Ricostruzione [...] una rilettura della storia greca più recente, dagli anni Trenta agli anni Settanta, che, approfondita in O thiasos (La recita, 1975) e inI Kynighi (I cacciatori, 1977), si affida, più che a un'esposizione di dati cronistici, a nessi e relazioni ...
Leggi Tutto
Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] comico e il tragico delle prime raccolte importanti (La vita in versi, 1965; Autobiologia, 1969; O beatrice, 1972) è 1996), Eresia della sera (1999). Le sue poesie complete sono edite inI versi della vita (2000), ai quali sono da aggiungere Da una ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] ossido-riduzione.
Gli indicatori per reazioni con formazione di complessi o di precipitati si distinguono ini. di adsorbimento e ini. che, al punto di equivalenza, formano complessi (o anche precipitati) colorati.
Gli indicatori di adsorbimento ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] molteplice sensibile, e di D.Hume che, più radicalmente, lo riduce a un fascio di percezioni in perpetuo fluire. InI. Kant l’Io, in quanto «io penso», diventa una funzione trascendentale che unifica il molteplice dell’intuizione spazio-temporale ed ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] che nel greco medievale e moderno avrebbe finito con il trasformare quel suono ini), mentre la pronuncia u si conservò in altri dialetti greci. Da uno di questi, il dialetto di Cuma, i Romani trassero la lettera V del loro alfabeto, con il valore di ...
Leggi Tutto
De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] il pop sempre di Brizzi, nel 2021 in Comedians di G. Salvatòres e in Chi ha incastrato Babbo Natale? di Siani, nel 2022 in Altrimenti ci arrabbiamo di Younuts, nel 2023 inI limoni d'inverno di C. Carone, nel 2024 in Un altro Ferragosto di P. Virzì ...
Leggi Tutto
Amis ⟨ä´mis⟩, Kingsley. - Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace [...] sociali e psicologici.
Vita e opere
Ha esordito come poeta con i volumi A frame of mind (1953) e A case of samples . it. 1968), mentre l'attenzione ai problemi sociali e psicologici ritorna inI want it now (1968), The green man (1969) e Girl, 20 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).