Composto chimico, β-imidazoletilammina di formula
Si presenta in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua; è largamente diffusa in natura, sia nelle piante (segale cornuta ecc.) sia negli [...] ecc.) fino al quadro clinico dello shock anafilattico.
Per le sue interessanti proprietà farmacodinamiche l’i. ha trovato varie applicazioni in diagnostica (per studiare la secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco e per svelare stati ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, idratazione dell’acetilene) :
CH3−CO−CH2 −COOH →
→ CH3−CO−CH3 + CO2.
In determinate condizioni morbose (➔ chetonici, corpi) è presente nel sangue. Per la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] reattivo; è il più elettropositivo fra i metalli; fonde a 28,5 °C; bolle a 678 °C, reagisce in modo esplosivo con l’acqua con fotoelettriche e, sotto forma di composto, come reattivo in alcune ricerche biologiche e come componente di alcuni medicinali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] (numero atomico 103). In natura sono diffusi solo in tracce; gli altri attinidi sono preparati artificialmente. Sono di color argenteo, debolmente elettropositivi e reagiscono facilmente con acqua e acidi diluiti. Presentano numerose analogie con i ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] di N. Lewis ha formulato la cosiddetta regola dell'ottetto e ha introdotto i termini elettrovalenza e covalenza; ha compiuto studî notevoli sui fenomeni di superficie: in partic., si è occupato di catalisi eterogenea, ha mostrato che l'adsorbimento ...
Leggi Tutto
fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] americano G.N. Lewis nel 1908. Per i sistemi termodinamici a un solo componente la f. (f) è definita dalle espressioni:
[1]
[2]
dove P è determina la condizione di equilibrio termodinamico, può tradursi in virtù della [1] nell’uguaglianza (più ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei composti chimici dai quali si è tolta acqua. Nella nomenclatura tradizionale con il nome di a. s’intendono particolarmente le a. degli acidi, cioè quei composti che con acqua [...] acido. Nella nomenclatura ufficiale IUPAC il termine non è più previsto, in quanto tutti i composti binari dell’ossigeno sono chiamati ossidi.
Le a. si possono suddividere in inorganiche e organiche.
Le a. inorganiche sono composti di metalloidi con ...
Leggi Tutto
infiammabilità Proprietà dei combustibili liquidi o gassosi di emettere al di sopra di una certa temperatura (punto di infiammabilità) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma.
Punto [...] può infiammarsi ed esplodere solo se si trova mescolato all’aria in una percentuale compresa fra i due citati limiti. In ossigeno puro anziché in aria, il limite inferiore di i. è all’incirca lo stesso, mentre quello superiore risulta notevolmente ...
Leggi Tutto
Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] da tale sostanza nel corso della trasmissione dell'impulso nervoso. I risultati di tali ricerche furono complementari con quelli di J nervosi e stimolarono la ricerca in campo neurofisiologico e psicofarmacologico. Tra i suoi scritti: Nerve, muscle ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] sopra di pH 8 si dissocia come un acido e al di sotto di pH 3 viene ossidato dall’ossigeno dell’aria; in tutti e due i casi viene pertanto a mancare la equimolecolarità fra le due specie (c. e idrochinone) sulla quale è basato il funzionamento dell ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).