• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6434 risultati
Tutti i risultati [168936]
Diritto [6423]
Biografie [47213]
Storia [18830]
Arti visive [16940]
Letteratura [9008]
Religioni [7691]
Archeologia [8269]
Geografia [4648]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] argomento di prova del fatto che il cliente sia un operatore qualificato (Cass., 26.5.2009, n. 12138, in Foro it., 2010, I, 121, con nota di La Rocca). La più precisa disciplina regolamentare successivamente emanata dalla Consob dopo il recepimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Iacopo Gherardi, il quale si fa trascrivere la versione del Damasceno e gli invia un esemplare di Celso, chiedendogli in cambio i versi (ora perduti) composti per un dipinto della Vergine a Castellazzo. A Milano il D. avviò la versione latina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] delle invenzioni industriali con Cass., 26.7.2006, n. 16937; per la cessione di azienda con Cass., 14.4.2004, n. 7075, in Foro it., 2005, I 3207; per la costituzione di società con Cass., 18.6.2008, n. 16597; per la locazione con Cass., 16.2.2010, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] P., Segreto (reati), cit., 1060; Forlenza, O., Ai fini della configurabilità del reato non è necessario un danno alla p.a. o a i terzi, in Guida dir., 1998, 6, 78; Di Martino, A., Commento all’art. 326 c.p., cit., 274; Fiandaca, G.-Musco, E. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] Cassazione civile (cfr., ad esempio, sez. I, 22.4.2000, n. 5286, in Giust. civ., 2000, I, 1634; sez. I, 17.11.2000, n. 14899, in Giust. civ., 2000, I, 3099; nonchè, da ultimo, sez. I, 9.1.2013, n. 350), secondo cui «in tema di contratto di mutuo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] enunciati, per parte loro, saranno allora veri o falsi a seconda della verità o falsità del complexe significabile che designano (In I Sent., prol., q. 1, a. 1). Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss.ital., 4300, cc. 8v-11r, 14rv, 26r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] crisi, Bologna, 2011; Perez, R., Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal compact, in Giorn. dir. amm., 2012, 468 ss.; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] che la soluzione legislativa sia conforme alla scelta di un procedimento di rapida definizione Trib. Genova, 16.1.2010, in Foro it., 2010, I, 1648. Sembra, comunque, possibile la chiamata di terzo iussu iudicis ai sensi dell’art. 107 c.p.c. (così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro Tiziano Treu Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] . dir., 2016, 222 ss. 26 Cfr. diffusamente Treu, T., I rinvii alla contrattazione collettiva, in I contratti di lavoro, cit., 243 ss. 27 Cfr. In generale in V. in questo volume, Diritto del lavoro, 2.2.1 Premi di risultato e legge di stabilità 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] . c.p.c.. non impongano forme ad hoc (per una sintesi di queste tematiche, v. De Santis, A.D., La fase sommaria, in I procedimenti possessori, a cura di A. Carratta, cit., 122 ss.). Tra le norme sicuramente applicabili alla tutela del possesso, c’è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 644
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali