{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] un progetto di enciclopedia nazionale che suscitò il suo interesse. Durante il suo periodo di studio in Germania aveva potuto notare come i giovani tedeschi facessero uso di enciclopedie e dizionarî, mentre mancava nel panorama culturale italiano un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] Co2O3; questo, a sua volta, è ridotto a c. metallico con idrogeno o ossido di carbonio, o è disciolto in acidi per dare sali di cobalto.
I produttori principali mondiali di c. sono il Congo, la Cina, lo Zambia, la Russia e l’Australia. Si trova ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] 223∙106 Pa addirittura −221 °C.
Sono note 7 forme polimorfiche del g., che vengono rispettivamente indicate come g. I (forma ordinaria), II, III, IV (il quale in realtà è g. II che persiste nel campo di esistenza del g. V), V, VI, VII e differiscono ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] quando si verificano transizioni di fase cosmologiche. C. cosmiche chiuse, in alternativa all’inflazione con la quale sono difficilmente conciliabili, possono aver costituito i nuclei di condensazione attorno a cui si sono formate le galassie ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] ’antichità greco-romana. Il p. nero è il p. comune, che si presenta in granelli di 3-6 mm di diametro, con superficie rugoso-reticolata, bruna, con sapore e odore acre caratteristico. I granelli di p. nero e ancora più la polvere del p. macinato sono ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] una strategia volta ad aumentare i tassi di riciclaggio dei rifiuti plastici, vietando l’introduzione intenzionale di microplastiche nei cosmetici e nei detersivi e proponendo l'adozione di standard condivisi in materia di biodegradabilità e ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] caso la velocità dei processi di coagulazione è significativa;mente influenzata dalle correnti convettive del gas in cui le particelle sono disperse.
I propellenti impiegati per la fabbricazione di bombole per a. non devono essere tossici e devono ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] del benzene è circa 150 kJ/mol inferiore a quello che svolgerebbe in mancanza delle condizioni di aromaticità ovvero con i legami doppi non coniugati.
In chimica organica esistono numerosi tipi di idrocarburi a.: derivati del benzene (alcoli ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] avevano la lancia, lunga, e il giavellotto, più corto. Fra i Romani un tipo speciale di hasta (detta in sabino quiris), era il pilum, con correggia (amentum) a metà dell’asta.
I soldati romani armati dell’a., detti astati (hastati), formavano la ...
Leggi Tutto
Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] rapporto potenza/massa può giungere fino a 10 kW per tonnellata di tara (di fronte ai 1,5 kW per i treni a vapore e ai 4 kW per quelli elettrici). In generale è più semplice e conveniente l’installazione di un unico motore, ma si hanno anche a. a 2 o ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).