Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] degli architetti Antemio di Tralle ed Isidoro di Mileto il Vecchio. Il fatto che Dara venga considerata dalle fonti una - A. Cutler, s.v. Cities, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York - Oxford 1991, pp. 464-66 (con bibl. prec.); P ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] con barrette e borchie, ai gambali, ai piccoli guardaspalla e alle ginocchiere leonine) tutto è assai vecchio; la corazza sbalzata pare in cuoio cotto impresso ai ferri come i gambali ed è forse solo per un uso di parata; in ogni caso, più in una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] viabilità che in taluni casi sfruttava vecchi tracciati di collegamento fra gli insediamenti pp. 763-75.
S. Romano, La facciata medievale del Palazzo Senatorio: i documenti, i dati e nuove ipotesi di lavoro, in La facciata del Palazzo Senatorio in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ampliato gli orizzonti della ricerca; ai vecchi dibattiti sulle sequenze ceramiche si sono oggi d.C. da Dharasena II, il sovrano Maitraka di Valabhi. A 2 km da A., tra i fiumi Thebi e Vadi, è il sito di Gohilwad Timbo, scavato tra il 1934 e il 1944 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . Ricerche di Storia e di Topografia antica, Salerno 1995, pp. 189-221.
M. Cancellieri, Privernum: i mosaici della domus dell’emblema figurato. Dati vecchi e nuovi, in Atti del III Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] I papiri greci - così come tutti quelli che restituisce l'Egitto - debbono la loro conservazione a circostanze felicemente riunite nella Valle del Nilo: aridità di clima, abbandono delle località abitate in antico e alto livello culturale dei vecchi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] più generico xenodochio, si trovano il nosocomio per accogliere i malati, l'orfanotrofio per gli orfani, il brefotrofio per i bambini abbandonati, il gerontocomio per l'accoglienza dei poveri vecchi e altri istituti ancora. All'interno del singolo o ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] a questa stessa corrente realistica alessandrina sono state talvolta assegnate ipoteticamente parecchie statue di vecchi contadini e pescatori pervenuteci dall'antichità, nonché i celebri ritratti di Omero cieco e dello pseudo-Seneca.
Fra il II e il ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] mezzo le maschere grottesche della commedia antica con significanti modifiche e le classificò secondo i tipi: vecchi, vecchie e schiavi. Questi ultimi sono spesso i protagonisti del lavoro che riceve da essi il suo titolo, come Truculentus, Pseudolus ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] età TM III B-C, in Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo e Ferro, I, Roma 1994, pp. 75-79.
Id., s.v. Haghia Triada, in EAA, Agata, Haghia Triada, II. Statuine minoiche e post-minoiche dai vecchi scavi di Haghia Triada (Creta), Padova 1999.
Id., Hidden ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...