NEW YORK (XXIV, p. 727)
YORK La sua popolazione, entro i limiti municipali (765,4 kmq.), si è portata a 7.454.995 ab. nel 1940 e a 7.835.392 nel 1947 (stimata); compresa anche la metropolitan area, la [...] la guerra. Per l'esposizione, v. in questa seconda App., I, p. 877.
Prima della guerra erano sorti anche nuovi ospedali e milioni di mc. di acqua, è un buon supplemento ai vecchi serbatoi Kroton e Ashokan che, complessivamente, hanno una riserva di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ⅓ di mil. di ab., nel 1850 raggiungeva il ½ mil., nel 1880, con i sobborghi, circa il milione e nel 1910, 2.031.498 ab., che per la crisi vita di Vienna è stato quasi sempre la città vecchia. Qui non solo si trovano gli edifici monumentali religiosi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano marzo del 1955, al cambio di 1 nuovo yuan per 10.000 yuan vecchi; da tale data il cambio ufficiale è stabilito in 6,893 yuan per ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] leggere l'intervento a Sydney di Ph. Cox, che con il NSW Institute of Technology nel 1984 amalgama i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, nell'impianto del nuovo campus. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del 1965, si è registrata addirittura una controriforma agraria, con la restituzione ai vecchi proprietari di molte terre già espropriate.
Più notevoli e più diffusi i risultati dei miglioramenti tecnici in campo agricolo, di cui ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il quale il sovrano legifera; ed è probabile che così fosse anche nel vecchio stato sabeo, poiché in esso, come nel mineo, troviamo che un miśwad assiste i singoli kabīr o capi amministrativi regionali. Le leggi ricevevano pubblicità; fra gli altri ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] -normativo anche dove più costante appare l'affrancamento dai vecchi schemi.
Nel quadro della narrativa ha il suo posto Yerèr, a circa 60 km da Addìs Abebà) ha messo in luce i resti di un edificio, forse una chiesa a pianta basilicale, nella cui ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] mondiale, nel 1946 (64,6 miloni di t.) ne rappresentò il 16,5%. I 5/6 del prezioso idrocarburo sono dati dal Venezuela, la cui produzione è salita il servizio dei vecchi, il denaro veniva dagli Stati Uniti, dispostí a sacrificare i loro contribuenti e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] pure un censimento delle nazionalità, che ha dato i seguenti risultati: ungherese 80,9%; tedesca 4,3 i nazionalsocialisti magiari, i nazionalsocialisti contadini e lavoratori) erano tutti favorevoli a un intervento a fianco della Germania. Dei vecchi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] SME ha rimesso in moto la domanda attraverso il canale estero e i consumi interni. La svalutazione della sterlina (che ha subito un deprezzamento del 17% rispetto al vecchio tasso di riferimento nella banda di oscillazione), ha infatti accresciuto la ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...