TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] 841.886 unità (1971) con un incremento medio annuo del 6,9‰; i dati anagrafici del 1978 dànno un valore complessivo di 873.995 unità, con nota l'interruzione (a eccezione di Ledro) dei vecchi insediamenti e il sorgere di nuovi; a livello di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] divenne una necessità assoluta con l'allargamento della UE. Con esso si riducevano ulteriormente, infatti, i margini di funzionalità della vecchia struttura, inizialmente pensata per una UE molto più piccola e con problemi assai diversi. La decisione ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 292 unità nel 1978; non in tutte le province si notano i medesimi aumenti; quelle di Belluno e di Rovigo presentano infatti importanza di vecchi centri paleoveneti quale Padova, e la scoperta di nuovi quale Fratta Polesine.
I primi ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] al comune del Palazzo ducale (antica residenza dei Dogi e ora palazzo di giustizia), dei vecchi uffici finanziarî, e di numerose aree.
Sono continuati i lavori di allargamento della litoranea (Via Aurelia) sia a levante (nella zona del monumento dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] filippino e, dopo tanti decenni, tornarono sulla scena, dall'esilio, vecchi patrioti della rivolta contro il malgoverno spagnolo del 1896 e i conquistatori americani del 1898. I maggiori esponenti furono Emilio Aguinaldo e il generale Artenio Ricarte ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] aspetto negli ultimi decenni: la millenaria transumanza degli ovini verso i pascoli invernali della Puglia e della Campagna Romana si pratica la statua del guerriero (liberata dai vecchi restauri, per i quali non sono stati ravvisati elementi probanti ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ancora organiche ricerche sul movimento nazionale in Lucca. Certo è che i primi liberali provengono dalla borghesia baciocchiana, mentre isolato è qualche piccolo nucleo di vecchi democratici (casa Cotenna). Ma in tutta la borghesia è vivace il ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] dal Soviet supremo, che ripristinò anche alcuni vecchi simboli dello stato lituano. La disponibilità alle per la prosa, J. Lankutis (n. 1925) per il teatro e tra i critici dell'emigrazione R. Šilbajoris (n. 1926).
Negli ultimi anni Ottanta nella ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] sviluppo demografico ed edilizio. Accanto ai vecchi e tradizionali quartieri si è andata estendendo 1972) e poi miglio, sorgo, datteri, oltre a vari ortaggi, sono i prodotti maggiori.
Il patrimonio zootecnico è rappresentato in prevalenza da ovini (3 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] del 1955. Lo sviluppo industriale ha favorito lo sviluppo dei vecchi centri cittadini e la creazione di nuovi. Fra questi ultimi bes, Taštagol, a sud di Stalinsk). Qui sono sorti i più potenti complessi siderurgici, con altiforni e acciaierie a ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...