VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Ioly Zorattini, A.M. Caproni, Udine 1995, pp. 447-461; G.M. Varanini, Documenti vecchi e nuovi a proposito delle arche scaligere, in La statua equestre di Cangrande I della Scala. Studi, ricerche, restauro, a cura di S. Marinelli, G. Tamanti, Verona ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] coppie di anelli da caviglia a ovoli nelle vecchie collezioni (R. De Marinis). A Garlasco dracme Les sourcesde l’histoire de la France des origines à la fin du XV siècle, I, Paris 1971.
T.C. Champion, Written Sources and the Study of the European Iron ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] la fontana, con due vasche: quella superiore, che serviva per i giochi d'acqua, accoglie la bocca di afflusso e quella di deflusso , tornava ad acquisire importanza uno dei vecchi pozzi. Nella mappa, oltre al vecchio pozzo nel cimitero dei laici, ne ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a cura di J. W. Smit, Milano 1976, pp. 28-30). I monaci che avevano seguito Martino nel suo eremo, posto due miglia fuori la là della monumentale nuova abbaziale, costruita più a N dei vecchi edifici per gli ospiti e articolata su cinque navate con ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sotto la sua supervisione, vennero montati i nuovi frammenti accanto ai vecchi nel Museo Capitolino.
Dal 1817 al (1838), pp. V s.; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, Parte antica, Roma 1839, I, pp. 417, 420, 484, 519; II, pp. 41, 80, 158, 180, 195, 249 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] il sistema dei Qin dal 206 sino al 158 a.C., quando i controlli furono in qualche misura allentati. Si sa pochissimo di come funzionassero gli uni con gli altri, scambiandosi denaro, cereali, e vecchi e nuovi [utensili]. A volte vendevano a credito, ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] sue stesse parole - la riforma De Vecchi, pur conservando l'insegnamento dell'epigrafia II [1949], pp. 281-345), e a problemi di storia e topografia dell'Istria (I porti romani dell'Istria, in Anthemon..., cit.; L'esportazione di olio e di olive ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] intorno a Les nécropoles de lîle de Pharos sulla base dei vecchi dati di scavo degli anni 1939-40, nel 1959 fece stampare (Campagne di scavo 1963-1965) e pubblicò nelle Römische Mitteilungen i Ritratti dell'Egitto greco-romano (LXXVII, pp. 72-109). ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Loteshwar) hanno ampliato gli orizzonti di ricerca: ai vecchi dibattiti sulle sequenze ceramiche si sono oggi sostituiti in fosse ovali prive, o quasi, di corredo. Dal 3° sec. a.C. i villaggi iniziarono a ingrandirsi e tra il 1° sec. a.C. e il 3° ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (dal 1492 in poi, che coincide con l'egemonia mondiale dei bianchi maschi adulti). Ora i 'nuovi storici' finivano per considerare quella vecchia storia narrativa un documento e persino uno strumento di servaggio. "La svalutazione degli individui in ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...