BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] giovani si rifiutano di adorare la statua di Nabucodonosor (2, del V sec.), i tre giovani nella fornace (17), Susanna accusata dai due vecchi (5), Daniele tra i leoni (40), Tobia con il pesce (3), Giobbe sul letamaio (11). Sono in tutto 15 tipi, che ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] decorativo, che con un adeguato svolgimento dei vecchi ornamenti e con l'introduzione di nuovi ., LIV, 1929, p. 142 ss.; J. Brock, in Ann. Br. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. I ss. l. - G. Jacopi, in Clara Rhodos, IV, 1931; VIII, 1936. m. - R. Eilmann, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] è ancora del VII. Più a S, ad una cinquantina di metri, sono i resti di un santuario ipetrale che ci è giunto nell'aspetto del V sec. Attico, al quale A. deve la ricostruzione marmorea del vecchio stadio e l'erezione di un Odèion sulle pendici ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] S. Theonas, e la trasformazione in chiese di vecchi templi pagani, quali quello di Kronos trasformato in Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, II, 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] vecchi marmorari "m. greco duro",) esso vede accresciuti i suoi pregi da una notevole translucidità e da una buona scolpibilità.
I Fraser, in Berytus, xii, 1956-58, p. 113 ss.), ed i m. colorati cominciarono ad apparire subito dopo a Roma (il m. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] delle tarde colonie e città romane perfettamente regolari e delle eventuali pretese di vecchie tradizioni ad esse connesse. Bisogna dire che anche la testimonianza di Servio (ad Aen., i, 422) secondo cui una città doveva avere tre porte, tre vie e ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] guerra, l'altro con ruote a dodici raggi e grosso cerchio, che trasporta tre o quattro persone (vecchi e bambini) e un solo cavallo a lato della stanga. I rilievi delle porte di bronzo di Balawāt (v.), della seconda metà del IX sec. a. C., mostrano ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] produzione e dei commerci e dalla concentrazione di minoranze nei vecchi centri urbani. La popolazione più abbiente e più influente lasciava i centri delle città, dove rimanevano i poveri e gruppi etnicamente segregati (v. Beauregard, 1993). Anche a ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] rientrassero tra le clausole degli armistizi e dei trattati di pace, e perfino tra i contributi di guerra per la liberazione degli Stati italiani dai vecchi regimi assolutistici. Alla fine del giugno 1796, quando la spoliazione delle città invase era ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la realizzazione dell'altare, quello nel quale doveva essere collocata la grande pala di Iacopo Negretti (Palma il Vecchio). Nel 1509 i confratelli della Scuola grande della Misericordia affidarono a Pietro e al L. la realizzazione del nuovo edificio ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...