GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] , a cura di H. Zielinski, Köln-Weimar-Wien 1998, ad indicem; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'ltalia. Ricerche storico-diplomatiche, I, I diplomi di Berengario I, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, XXIII ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] C. Desimoni-L. T. Belgrano, Documenti ed estratti inediti o poco noti riguardanti la storia del commercio e della marina ligure, I, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, V (1871), p. 418 n. 73; L. T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] di Asprano (o Rocca Asprana) che erano stati destinati da suo padre Giovanni (forse pro indiviso) al figlio Berardo (I). In questo documento figura per la prima volta Roccagorga (Rocca Dompneburge), situata vicino a Rocca d'Asprano e forse edificata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] tre figli: Bonifacio, che gli successe nella contea di Lucca, Berardo e la stessa Richilde.
Fonti e Bibl.: I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, Roma 1955, doc. n. 25, pp. 77-80; doc. n. 26 ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Ducato della Mirandola. Cataloghi cronologici, Mirandola 1898, pp. 8 s.; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto I, in Memorie storiche e documenti della commissione municipale di storia patria di Carpi, XI, 1, Carpi 1932; Id., C. P ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Firenze 1893, p. 558; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 262; G. M. Monti, La Zecca di Napoli sotto Giovanna I, in Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 306, 329, 332; E. Léonard, Histoire di Jeanne Ière, Monaco-Paris 1932 ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] notizia dell'esistenza di carte dei B. nell'Archivio storico del P.S.I. e del movimento operaio italiano, a Milano); G. Grilli, Dalla Settimana Rossa alla fondazione del P. C. d'I.,in Movimento operaio,IV(1952), pp. 451-453, 455; G. Arfè, Storia dell ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] stesso tempo Leona poteva finalmente occupare la carica di abate di Casauria.
Nel 1156, domata la rivolta, Guglielmo I ristabilì l'ordine anche in Abruzzo. B. non riebbe subito la sua contea; anzi fu per un certo tempo imprigionato, forse perché ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] . dei viceré luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 45 s.; E. Stinco, La politica eccles. di Martino Iin Sicilia (1392-1409), Palermo 1920, doc. LXXIV p. 88, doc. LXXV p. 89, doc. LXXVIII p. 92; V. Orlando, Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] del contado di Brienza (Potenza) e della dogana della città di Molfetta ereditati dal padre, presenziò all'incoronazione di Ferdinando Iin Barletta, recando la lancia, uno dei simboli del potere regio. Nello stesso mese il re lo investiva del feudo ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).