ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] a Viterbo il 10 aprile 1640, dalla cui unione nacquero almeno quattro figlie femmine e sei figli maschi, tra i quali Urbano (1650-1682), anch’egli pittore (Angeli, 2003, p. 836) – dalla costante partecipazione ai fatti principali della vita cittadina ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] in Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como, 1928, nn. 94-95, pp. 179-188; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien 1928, p. 401; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia … Roma, II, Roma 1959, p. 160; A ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] , dopo l'impianto del primo, la costruzione di una seconda piazza pubblica: lo sviluppo della città oltre i limiti dell'area urbana originaria (Cuicul), il cambiamento dello stato giuridico (Thubursicu Numidarum, Mactar). A Cartagine il f. più antico ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Documentary Sources, English Manuscript Studies 1100-1700 4, 1993, pp. 62-113; G.H. Martin, I borough protoinglesi e anglo-normanni, Storia urbana 18, 1994, pp. 59-76; J. Sherwood, N. Pevsner, Buildings of England: Oxfordshire, Harmondsworth 19962 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 970, 972, 973, 978, 979).
Nel 1512 Alfonso I sollecitò i lavori per l’ampliamento delle mura, che sarebbero stati terminati nel s.v.; B. Zevi, B. R. architetto ferrarese. Il primo urbanista moderno europeo, Torino 1960; F.W. Kent, ‘Più superba de ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] proprietà della terra, ma sull'usufrutto delle relative imposizioni fiscali - che controllava tutti gli aspetti della vita urbana. I M., identificandosi con la cultura locale, promossero le istituzioni religiose e lo sviluppo delle arti. Nell'epoca ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] , 375 s., 405, 408 s., 421, 438, 451, 461; Id., Kirche und Macht im römischen Trecento, Tübingen 1999, pp. 381 s.; I. Ait, Urbano VI, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569 (in partic. p. 563); M. Dykmans, Clemente VII, antipapa, ibid ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] a declinare, però, con l’ascesa al trono, nel 1657, dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (Distelberger, 2008). Dionisio morì a Praga il 29 giugno 1661 (Urban).
L’attività passò al figlio Ferdinando Eusebio, le cui capacità non eguagliarono quelle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] dei ‘famigliari’ del porporato. Morto Urbano VIII nel luglio del 1644, i Barberini, messi in stato di s.; F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven-London 1994, ad ind.; M. Murata, Why the first ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] . 366-69; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter... I. Epoche; Età imperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100, Pavia . 1958), Spoleto 1959, p. 158; D. A. Bullough, Urban Change in Early Medieval Italy: the Example of Pavia, in Papers ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.