VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] opera del genere, cui attinsero in notevole misura IacopodaVarazze per il materiale agiografico, Jean de Meung, G nel 1260.
Ediz.: 1ª ed. compl. dello Speculum a cura di Mentelin da Strasburgo, 1473-76; la 2ª a cura di Koberger, Norimberga 1483-86; ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 daIacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] , privo delle fantasiose innovazioni introdotte dal C., sarebbe derivato dalla Legenda aurea di IacopodaVarazze, o più probabilmente, - come sostiene il Sanesi -, da un dramma spagnolo ispirato al testo latino.
Il C. raggiunge talora momenti di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l., mentre già si affermava la prima letteratura volgare. Ebbe nella prosa moralisti come Albertano da Brescia, agiografi come IacopodaVarazze, storici quali Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo Doria, Riccobaldo di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] greca, ha, come è noto, ampio sviluppo anche in latino e fino al pieno Medioevo, come attesta la Legenda Aurea di IacopoDaVarazze.
47 CPC 0438, BHO 233; I. Guidi, Textes orientaux inédits du Martyr de Judas Cyriaque évêque de Jérusalem, II. Texte ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] assai vasto. Gli argomenti, agiografici ed edificanti (si ricordi pure, sul versante latino, la Legenda aurea di IacopodaVarazze, dimorato a lungo in Lombardia), sono in genere affini a quelli diffusi nell'occidente romanzo, con epicentro in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] autori di Summae, enciclopedie e commentatori della tarda latinità (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro Comestore, IacopodaVarazze, Nicola Trevet). Fin dall'inizio della narrazione però spiccano come autorità privilegiate l'Eneide e la Commedia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] in fondo disinteressato il ripiegamento pigro e intellettualmente equivoco al conformismo di una precisa politica culturale. IacopodaVarazze (citato come fonte nel prologo della Gruccia) sostituisce Terenzio, il racconto biblico prende il posto del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] . Fu però legato all'eremo di Lecceto, a pochi chilometri da Siena, noto per il rigore della vita cenobitica, nel quale G il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e IacopodaVarazze. Rispetto a questi autori, l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] , tanto nel suo contenuto astronomico, quanto in quello sacro" (Soldati, 1903), ma deve anche molto a IacopodaVarazze, a Tibullo e a Ovidio. Fu stampato a Roma nel 1491 da S. Planck (Hain, 3631). Pronostici per vari anni tra il 1485 e il 1491 (cfr ...
Leggi Tutto