FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] di raccogliere monumenti ed opere d'arte dispersi nelle chiese e monasteri soppressi; insieme con Giovanni Bonicelli e IacopoMorelli, bibliotecario della Marciana, compilò nel 1815 il Catalogo de' libri italiani o tradotti in italiano proibiti negli ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] rilevanza letteraria; il valore che le è stato riconosciuto nel suo tempo e le lodi degli eruditi, da IacopoMorelli in poi, s'affidano precipuamente all'importanza del contenuto. Certamente essa avrebbe tutto da guadagnare da un'edizione migliore ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] i suoi scritti, non ancora sufficientemente identificati, è stato pubblicato solo un discorso sul doge A. Gritti, che IacopoMorelli pubblicò in latino (Venezia 1793) e lo stesso anno in traduzione italiana, con una biografia del Barbarigo.
Bibl ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Ital. Script., 2ª ed., XXVII, 2, pp. 231, 243, 247; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 192 s.; Giovanni di IacopoMorelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), p. 6; I capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 457 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] cc. 9r-10r, 14v; Ibid., Signori,carteggi,rapporti e relazioni, 2, cc. 73r-74v, 75v-76r, 106v-107v; Giovanni di IacopoMorelli, Ricordi fatti in Firenze, in Delizie degli eruditi toscani, XIX, Firenze 1785, p. 79; Le liti di confinazione tra Lucignano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] , Cronica dall'anno 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII,Firenze 1784, p. 204; Giovanni di IacopoMorelli, Ricordi fatti in Firenze, ibid., XIX,ibid. 1785, p. 76; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] studi giuridici sotto la direzione del famoso giurista Iacopo Lanfredini. Il 28 maggio 1716 fece il suo ; Lelettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955-1965, ad Indicem. Sul periodo dell'episcopato padovano si veda: N ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] la sua massima realizzazione nell'esecuzione da parte di Iacopo Tintoretto e della sua scuola, tra il 1578 e rinascimento: la civiltà dell'ascolto, a cura di A.L. Bellina - G. Morelli, Firenze 1988, pp. 163-170; M.A. Romani, Fedeltà, "familia", Stato ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] inganno: ufficialmente sfidò a battaglia il capitano nemico Iacopo Dal Verme, ma di notte abbandonò il campo per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1940, pp. 124-126; G. Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 306-343; B. Corio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 87, 93, 111 s., 124; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX,ibid. 1785, pp. 24, 42; Priorista fiorentino . Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca, Firenze 1956, p. 387 ...
Leggi Tutto