Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] la morte del padre, per farsi condurre sotto le mura di Benevento, ma giunto là, annunziò invece a gran voce a Romualdo lato storico, ma ancora informe e disordinata, fu ordinata e rifatta daIacopo di Ardizzone fra il 1220 e il 1233. Si divide in ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ‰ nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso . Ma la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi la predicazione ardente di frate Iacopo Bussolari. Fu un episodio glorioso ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] chiesa di S. Giacomo nella frazione omonima. Suo genero, Iacopo Siculo, ha decorato a fresco la cappella dell'atrio del a salvare Roma da un attacco saraceno. Qualche tempo appresso interviene nel territorio beneventano: aiuta Adenolfo di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] alla Meloria, e Iacopo, a cui si deve l'ultima parte degli Annali cominciati due secoli prima da Caffaro (v.). Fu Sinibaldo (1664-1733) vicelegato ad Avignone ed arcivescovo di Benevento, Giorgio (1708-1759) nunzio alla dieta di Francoforte ( ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] e innanzi tutti Barral col figlio Bertrando, che si batté da prode a Benevento, e un altro Bertrando, signore di Berre, coi risultato dalla lotta contro la regina ricavò suo figlio Iacopo (v.), il famoso imperatore di Costantinopoli, che venuto ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] Scolastica a Subiaco Iacopo di Lorenzo col figlio Cosma e i nipoti Luca e Iacopo lasciarono un chiostro da tre arcate per lato, che ha nel mezzo una colonnina da cui scaturisce l'acqua. Pure del sec. XII è il chiostro di Santa Sofia di Benevento, ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] da Pierino da Vinci e terminato da Raffaele da Montelupo, una pila dell'acquasanta (1505), pregevoli banchi di noce (1476) nella sacristia e un trittico con la Vergine e i santi Iacopo successivo i Lucchesi che, dopo Benevento, hanno a podestà Carlo d ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] Restaurate le sorti guelfe a Benevento (1266), rientrò in patria e a Guido agguato mentre era in partenza per San Iacopo di Compostella. Il pellegrinaggio, che fu quel malinconico sognare fra sé, che lo appartava da quanto era mediocre e vile. Il C. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] in cui s'impegnò di "dipingere alla grottescha", per l'arcivescovo di Benevento, il palazzo d'Urbino, già Santorio, in via Lata; e altri per i lavori della basilica di San Pietro, e Iacopo Barozzi da Vignola secondo; ma morto Pio V, volendo modificare ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia romana che trae il nome dal luogo d'origine, Capranica Prenestina. Venne in fama al principio del sec. XV, per aver avuto successivamente due suoi membri nel collegio cardinalizio: il [...] Almo Collegio Capranica (v.) e Angelo (morto nel 1478), creato cardinale da Pio II nel 1460. Attorno al medesimo tempo altri membri della famiglia ottenevano grande autorità: Iacopo, fratello dei due cardinali, era fatto conte di Anguillara e signore ...
Leggi Tutto