ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di rime di G. L. Acampora, Napoli 1701. Nel 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di diritto civile dell'università di Napoli, ma, per intrighi di il conte Montanari; a Venezia Iacopo Grandi. Ma l'adesione ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] oro) a Bordeaux, vacante dal 28 genn. 1415 quando il referendario e auditore pontificio Iacopo de Camplo, che lo aveva detenuto in precedenza, fu nominato vescovo di Penne, ma non sappiamo quando la sua richiesta sia stata accolta. Il documento ci dà ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Iacopo Bonfadio. Il gruppo dei seguaci napoletani di Valdés si allargò ben presto a Pietro Antonio Di Capua Alois e sede di interessi del G., fece "scuola a molti gentil'huomini" (Firpo, 1981, I, p. 227) l'agostiniano siciliano Lorenzo Romano, il ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] di Aquileia, tanto che l'abate Iacopo Pirona, dopo la morte del C., poté mettere insieme un volume manoscritto di in tutta la regione.
A Udine fu superiore del collegio di S. Lorenzo Giustiniani a tre riprese, per complessivi diciotto anni, fino al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] di coconsacratore a numerose ordinazioni episcopali (in particolare il 31 genn. 1616, 17 sett. 1617, 18 ag. 1619). Fece testamento il 18 marzo 1622 davanti al notaio Lorenzo copia del Discorso in difesa di Dante diIacopo Mazzoni (edito nel 1573), ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] in S. Maria del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua sepoltura e che fu s., 515, 539 s., 543; Il Diario romano diIacopo Gherardi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 541, 543; J. Burchardi Liber ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] serie di traduzioni che inaugurò con le Massime e riflessioni di monsignore Iacopo Benigno Bossuet vescovo di Meaux sopra monsignor Vincenzo Torre, era dedicata dal B. al cardinale Lorenzo Casoni. Le prime persecuzioni degli avversari, se portano il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] di S. Lorenzo i locali della vesteria e calzoleria, ove i Disciplinati, dotatisi di un nuovo nome (Compagnia didi frate Uberto Donati. Buonamico di Lapo Guidalotti e Turino di Baldese, attraverso l'esecuzione testamentaria dell'allora priore Iacopo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] di tale tipografia, che era collocata all'interno stesso del seminario, fu affidata dal B. prima a Iacopo I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 146-149; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] fu, con Iacopo Albertini da Prato, vescovo di Castello (Venezia), e Gherardo Orlandini, vescovo di Aleria (Corsica un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Pergamene, Diplom. ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...