DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] appare senza ombra di dubbio come figlio diLorenzo Domenico, che gli destinava un legato annuo di 6 soldi imperiali e il 5 febbr. 1335; i pellegrini, fra cui anche Iacopo, fratello del D., toccarono successivamente Cremona, Ferrara, Bologna, Firenze ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] del suo Facetiarum liber lo considerò la punta di diamante del mecenatismo diLorenzo: Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pl. 65, filosavonaroliana, da Pacifico Burlamacchi a Luca Landucci e Iacopo Nardi, enfatizza l’opposizione del frate contro ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , dando anche un primo saggio di scrittura poetica (l'ecloga Laurus in morte diLorenzo Giustinian, edita a Venezia, G 1596). Oltre al magistero sotto insigni professori patavini come Iacopo Zabarella e Gianfrancesco Mussato, in questo contesto il L ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 1951), pp. 208-218 (rec. a G. Vale); C. Dionisotti, Iacopo Tolomei fra umanisti e rimatori, in Italia medievale e uman., VI (1963 273-275; P. Supino Martini, Un carme diLorenzo Vitelli sulle origini troiane di Corneto, in Italia medievale e uman., XV ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] lignea già contenente il corpo di s. Andrea di Fiesole, posta nel museo della chiesa di S. Martino a Mensola (Firenze); nel polittico, opera di Bicci diLorenzo (c. 1450), dell'altare maggiore della cattedrale di Fiesole; in una terracotta invetriata ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] dal 1439 al 1451; notai e cancellieri come i fratelli Leonardo e Iacopodi Gabriele Pittiani, Niccolò di Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo Pilosio; un professionista della "littera antiqua" come Battista da Cingoli, alla cui ...
Leggi Tutto
EUSEBIO diIacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] S. Agostino, "il meno forse che trasse fu da lui", dimostrandosi sensibile alle influenze di Fiorenzo diLorenzo, del Signorelli, addirittura di Leonardo, ma soprattutto legato a Raffaello e al Pinturicchio a fianco del quale doveva aver lavorato non ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] rebus coelestibus diLorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di Sisto IV Scritti di storia e paleografia, Roma 1924, pp. 192-218; G. Calamari, Il confidente di Pio II, cardinale Iacopo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] B. anche la preziosa pala conservata in S. Iacopodi Gallicano, paese natale del committente che lo stesso avrebbe XIII,(1941), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoria di Lucca, in La Rinascita, IV(1941), pp. 342 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Chiesa antica, o quella diLorenzo Surio, fino alle ricerche documentarie e archeologiche di Cesare Baronio. La scelta a figurarvi testi come la Leggenda aurea diIacopo da Varagine e il Catalogus di Pietro de' Natali. Significativo, ancorché un ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...