Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] modo di utilizzare spunti e annotazioni di Pietro Alighieri, di Iacopo della Lana, dell'Ottimo. Raccolse, pur senza vagliare, , almeno, alle l. di D'Ancona, Del Lungo, Zingarelli, Nardi, Paratore, ecc.).
All'uno e all'altro orientamento, meglio ai ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] sopra l'Inferno, 1322 c.) di Iacopo Alighieri e, particolarmente importante, la Dichiarazione e l'unità poetica della D.C., in Problemi di metodo critico, Bari 1929; B. Nardi, Il c. XI dell'I., Milano 1930; F. D'ovidio, La topografia morale dell'I ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] non furon ribelli / né fur fedeli a Dio (If III 35-39).
Già Iacopo spiegava che tra i buoni e i rei c'è una terza ‛ qualità ' da S.A. Chimenz alla lettura del canto XI dell'Inferno di B. Nardi, Roma 1955, 20-24) e le letture dedicate al c. III dell' ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] C., cit., pp. 272-276; G. Balbi, L'Epistol. di Iacopo Bracelli, Genova 1969, pp. 7, 60, 68, 166; F. sulle traduzioni di Platone nella prima metà del secolo XV, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, I, Firenze 1955, pp. 339-74. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] data della partenza. Nel novembre Iacopo Alamanni, appartenente al partito degli Id., Nove lettere inedite, a cura di I. Del Badia, Firenze 1870, pp. 8-20; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. 421, 427 ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] Paganino da Serzana, Pier della Vigna, Iacopo Mostacci, Giacomino Pugliese, Percivalle Doria, Compagnetto tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle Origini, Ginevra 1928; B. Nardi, Filosofia dell'amore nei rimatori italiani del Duecento e in D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] della memoria del personaggio da poco giustiziato che scrisse a fra' Iacopo di Sicilia il 22 giugno.
Il D. morì a Roma il R. Ridolfi, Firenze 1937, pp. 54, 59, 111, 189 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1842, I ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] come "giovane et governatore o fattore" Francesco di Iacopo da Empoli: ma era lo stesso C. . Sanuto, Diarii, Venezia 1879, I, col. 433; II, coll. 199, 576; I. Nardi, Istorie..., II, Firenze 1888, p. 28; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] bolognese.
Se nell'agosto 1339 fu ambasciatore con Iacopo Balduini a Milano per onorare le esequie di Azzone di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bolonia 1976, ad ind.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] , Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia, Iacopo Sansovino, 1581, cc. 80v, 257v; A dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1956, pp. 162-164; B. Nardi, Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 168 s., ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...