• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [5]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Religioni [1]

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] , come in If XVI 47, dove D., incontrando nel sabbione dei sodomiti le anime di Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci, afferma che, per desiderio di abbracciarli, s'i' fossi stato dal foco coperto, / gittato mi sarei tra lor di sotto ... Leggi Tutto

pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietà (pietade; pietate; pieta) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] , quando egli si trova davanti a Francesca e Paolo, a Pier della Vigna, ai sodomiti, in particolare di fronte a Iacopo Rusticucci, e persino in Malebolge (v. oltre la discussione relativa a If XX 28). Sicché ci sembra si possa riconoscere in ... Leggi Tutto

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] rivolge con il ‛ voi ' in Pg XXXIII 30, 83 e 92) -, e gli danno del tu anche quelle - come Cavalcante, Brunetto Latini, Iacopo Rusticucci, Farinata e Cacciaguida - cui egli si rivolge con il ‛ voi ' (v.). Per il tu al lettore, v. If XXXIV 23, Pg IX ... Leggi Tutto

sodomiti

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodomiti Giorgio Varanini A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] e rivolgersi a D., che alla foggia del vestire hanno riconosciuto per fiorentino. Sono essi Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci (v. le rispettive voci), insigni e benemeriti cittadini di Firenze (del secondo e del terzo il poeta già ... Leggi Tutto

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] ).Sono appunto le due virtù della buona età antica, della quale Gherardo è un superstite; quelle due "virtù, che Iacopo Rusticucci domandava così angosciosamente se fossero partite dalla sua Firenze (Inf., XVI, 67) , valore e cortesia"(Picotti, p. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

voi

Enciclopedia Dantesca (1970)

voi (vo'; vui; voialtri) Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] saggio con XXIV 1 voi, nobile e saggio) e 11 volte nella Commedia: If XV 30, 35, 80 e 84 (v.1.1.), XVI 59 (a Iacopo Rusticucci), Pg XXXIII 30, 81 e 92 (a Beatrice. Per v. rivolto a Gesù Cristo in Pd XXXI 107, cfr. VOSTRO). Nell'accorato saluto di Pd ... Leggi Tutto

fama

Enciclopedia Dantesca (1970)

fama Fernando Salsano Significa il fenomeno del divulgarsi di una notizia, come in Cv I III 11 la imagine per sola fama generata sempre è più ampia, e IV 1 la fama dilata lo bene e lo male oltre la [...] di D. (sempre mai / l'ovra di voi e li onorati nomi / con affezion ritrassi e ascoltai, vv. 58-60), quanto nell'augurio di Iacopo Rusticucci (e se la fama tua dopo te luca, v. 66). Siffatto valore della f. è confermato in If IV 76-78 e Pg XXI 85-87 ... Leggi Tutto

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] ", è in If XXXIII 87 non dovei tu i figliuoi [di Ugolino] porre a tal croce, e XVI 43 io [Iacopo Rusticucci], che posto son con loro in croce; la stessa locuzione, riferita alla Fortuna, vale " bestemmiare ", " insultare ", " maledire ": lf VII 91 ... Leggi Tutto

Fifanti, Oderigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti, Oderigo (Oddarrigo) Arnaldo D'addario Figlio di Fante F., è il personaggio più noto di quella famiglia fiorentina; colui al quale i cronisti (Malispini, capp, XCIX, CVIII; Marchionne, rubr. [...] , della famiglia Giandonati. Tuttavia, quantunque, secondo la risposta di Ciacco, egli si trovasse col Tegghiaio, con Farinata, con Iacopo Rusticucci e con Mosca Lamberti, in cerchi infernali ove venivano punite colpe più gravi del peccato di gola, D ... Leggi Tutto

fiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiero (fero) Lucia Onder Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] 2) e della cera di Costretta-Astinenza (CXXIX 5). L'aggettivo assume valore spregiativo in if XVI 45, nelle parole di Iacopo Rusticucci che accusa la fiera moglie di essere causa del suo peccato: esso può valere " scontrosa ", " aspra ", " dura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali