CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] o cara amica”) hanno il tono dell’epistola, nello stile di, certe lettere versificate di Guittone d’Arezzo e di IacoponedaTodi (al quale infatti venne erroneamente attribuito “Poi che se’ fatto frate, o caro amico”). Altri sirventesi svolgono temi ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] e nella tradizione manoscritta, ma con incroci significativi: tra gli autori più antichi si ricordano Guittone d’Arezzo e IacoponedaTodi, l’autore maggiore in un insieme per lo più di anonimi, che utilizza anche spunti della poesia profana. La ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] XVI, alle laude francescane tipo “contrasti” del Duecento (es. i due contrasti “fra anima e corpo” di IacoponedaTodi) e alla grande progenie internazionale della latina Visio Philiberti. I suoi elementi teatrali, d’altra parte, appaiono intimamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] , all’amore divino che passa attraverso l’esperienza del corpo. Come non pensare allora a quella bellissima lauda (41) di IacoponedaTodi, che comincia: “O amor devino amore, perché m’ ai assidiato / Pare de me impazzato, non poi de me posare. / De ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , Firenze 1926, pp. 235-243; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 54, 377; IacoponedaTodi, Laude, a cura di F. Mancini, Roma-Bari 1974, pp. 97, 150; Giovanni Boccaccio, Decameron, edizione critica secondo l'autografo ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] metrico di base. Così, in particolare, avviene nel cosiddetto otto-novenario delle laudi (tipico, tra gli altri, di IacoponedaTodi), che contempla l’alternanza sullo stesso livello (e, almeno a prima vista, senza speciali regole: per quanto alcune ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] due-trecentesca (a partire dalle laudi di IacoponedaTodi). Persino le didascalie sono spesso scritte in col Notturno, scritto nel 1916 ma pubblicato solo nel 1921. D’Annunzio dà vita a una prosa lirica, in cui hanno grande importanza gli effetti ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] dedicate a s. Francesco, s. Chiara e ad altri personaggi prominenti dell’Ordine minoritico, quali Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Duns Scoto e IacoponedaTodi, ma anche a figure di frati, penitenti e 'beati' noti a livello locale, dei quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] loro anime racchiudono
le loro forze.
S’innalza perciò la volontà e dà sapore all’anima,
e il desiderio è la sua lampada.
L’intelletto vertici dello Stabat mater di IacoponedaTodi e del Dies irae di Tommaso da Celano. Un innario particolarmente ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] della loro stessa tendenza, tra cui Corrado da Offida e IacoponedaTodi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino nuovo pontefice Benedetto XI: ma poté solo sfuggire all'arresto da parte dell'inquisitore Tomaso d'Aversa, per ritirarsi nell'eremo di ...
Leggi Tutto
giullare
s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto,...
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...