SAFFICI, STROFE e METRO
Giorgio Pasquali
La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, [...] fin di parola, benché il contrario sia anche in essi eccezione. Invece dopo ogni verso ê fin di parola iato e sillaba ancipite.
Schema dell'endecasillabo -⌣-⌣̅-⌣⌣-⌣-⌣̅. Analisi impossibile, non ammessa soluzione di lunghe. Il saffico come l'alcaico ...
Leggi Tutto
In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi [...] in 9 divisioni, gruppi cioè che fra di loro mostrano scarsa affinità e perciò vengono tenuti separati da uno iato considerevole. Se ne riporta il prospetto accettato nel Syllabus di A. Engler (1954):
1. Cianofite (Cyanophyta), che comprende la ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] che si ripetono qui. Dunque, davanti a parole che comincino per ‹z› (uno zoppo); ‹x› (uno xilofono); ‹i› semiconsonantica (uno iato); ‹s› + consonante (uno sbaglio); ‹sc› (uno sciocco); ‹gn› (lo gnomo); ‹ps› (uno psicologo; secondo norma, ma non c’è ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] transizione tra gli strati quaternarî e l'era geologica nostra, mentre era allora generale la convinzione che uno iato fosse avvenuto al finire del Pleistocene, prima dei tempi neolitici. Le ricerche posteriori confermavano e allargavano le scoperte ...
Leggi Tutto
GIAMBELEGO (iambelĕgus)
Angelo Taccone
Verso adoperato da Orazio (Epodo 13) quale secondo elemento del sistema archilocheo secondo. Non è che l'inverso dell'elegiambo. Ma, mentre l'elegiambo venne usato [...] acatalettico, il secondo un trimetro dattilico catalettico in syllabam. Ciascuno dei due membri termina con sillaba ancipite; fra essi è dieresi e può intercorrere iato. Ecco lo schema del giambelego:
⌣̅ -́ ⌣ - ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ ∣∣ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ ⌣ ⌣̲́ ??? ...
Leggi Tutto
Si dice epentesi l'inserzione d'un suono fra due altri.
Uno sviluppo di consonanti di passaggio si ha spesso in vicinanza di nasali e di liquide, per es. μεσημβρια con mbr da mr (confronta ἡμεσα), ἀνδρός [...] gr. ὄμβρινος da ὄμρινος e di liquide del tipo del francese registre da regestu. Fra vocali si ha l'epentesi di iato (romano provibbì da proibire, Giovacchino da Gioacchino, senese Bartolomeio da Bartolomeo, ecc.). Quando l'elemento che si sviluppa è ...
Leggi Tutto
Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] cura la clausola superiore a tre sillabe, che invece è comune in greco. L'elisione è rara nel secondo emistichio. L'iato e la syllaba anceps sono esclusi nella chiusa del primo membro o colon.
f) Sistemi dattilici. Sono costituiti da numerosi cola ...
Leggi Tutto
Fu, dopo la morte del maestro Procopio, il principale sofista e oratore ufficiale di Gaza nella prima metà del sec. VI. Scrisse: otto orazioni (λόγοι) in forma di panegirici, epitalamî ed epitaffî; 12 [...] atticismo: con frequenti citazioni e reminiscenze ostenta larga conoscenza dei suoi autori preferiti. Evita meticolosamente lo iato ed applica la cosiddetta legge delle clausole ritmiche del Meyer.
Dopo le pubblicazioni parziali di Boissonade ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] anni Settanta del secolo, tuttavia la documentazione che li riguarda sembra da riferire a omonimi, dato il cospicuo iato cronologico che separa le diverse attestazioni documentarie.
Si formò probabilmente presso lo Studium cittadino, dove con ogni ...
Leggi Tutto
assedio
Marco A. Cavallo
In senso figurato il sostantivo appare per due volte in un sonetto ‛ pauroso ', contessuto di motivi stilnovistici ciniani : Rime dubbie X 2 una donna vene / al grande assedio [...] che si risolve nella frase: quella donna assedia sì la vita mia, che mi fa morire per Amore il core. Inoltre, la dieresi di a. (se dopo Questo non v'è iato) denota indifferenza prosodica da parte dell'autore del sonetto (cfr. Contini, Rime, ad l.). ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.