Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] e accademico d'Italia.
Vita. Studiò a lungo in Germania (1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla scuola di V. Scialoja. Insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino (1895-97), Sassari (1897-98), ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] anni Settanta del secolo, tuttavia la documentazione che li riguarda sembra da riferire a omonimi, dato il cospicuo iato cronologico che separa le diverse attestazioni documentarie.
Si formò probabilmente presso lo Studium cittadino, dove con ogni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ŭ del classico, restano e e o: alienum, ajeno; pilu, pelo; foedu, feo; nomine, nombre. Una palatale yod seguente (una i o una e in iato con altra vocale) obbliga la e e la o a chiudersi in i e u: cereu, cirio; cuneu, cuño; tiña; e lo stesso effetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] recò in quegli studî il secolo XIV giunto circa a mezzo il suo corso, non fu se non la consapevolezza dello iato che ormai separava l'antichità dal tempo corrente, consapevolezza che si contrapponeva all'idea e al sentimento degli uomini dei primi ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] soggetti di base che sia dotato della capacità di imporre la soggettività impedisce di concepire che si possa produrre uno iato tra la realtà delle relazioni internazionali ed il diritto che le governa. È questo il c.d. “principio di effettività ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] un fronte più specificamente giuridico, l'altra esigenza fortemente sentita dal B. fu quella di colmare lo iato tra struttura democratica disegnata dalla Costituzione e realtà dell'amministrazione pubblica italiana. A questo proposito egli sostenne ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] in tutto e soltanto in ciò che costituiva il patrimonio dell’ereditando. Esiste tra patrimonio ed eredità un importante iato, segnato, appunto, dall’erede.
Non esiste tra queste due grandezze un rapporto di continenza, né è possibile affermare che ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] a seguito della promanazione della Carta dei diritti fondamentali e della codificazione dell’art. 6 del Trattato di Lisbona. Lo iato sussistente tra gli strumenti di protezione degli incapaci, da una parte, e i progressi della scienza medica, dall ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] la loro comunicazione attraverso la rete, implica la continua insorgenza di questioni interpretative, che spesso nascono dallo iato tra l’evoluzione delle tecnologie e la capacità di adattamento del sistema normativo.
Il fenomeno è particolarmente ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Forum (Igf) in cui sono discussi i temi e i problemi più attuali che riguardano la rete.
Ancora oggi, dunque, vi è uno iato. Se è vero che “the Internet cannot be regulated in a top-down manner, but its governance should be based on processes that ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.