• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [27]
Biografie [18]
Storia della medicina [7]
Filosofia [6]
Letteratura [4]
Biologia [4]
Storia della biologia [3]
Fisica [3]
Temi generali [3]
Geologia [2]

CERVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] filosofica, tentando anche l'applicazione di modelli quantitativi e meccanici ai fenomeni biologici, secondo l'ottica iatromeccanica di derivazione borelliana; in questo volgere di tempo il C. venne anche allacciando ampi rapporti con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ELISABETTA FARNESE – CARLO DI BORBONE – CASTELL'ARQUATO – ROYAL SOCIETY

TOZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo. Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659. La cultura napoletana [...] recto usu sex rerum nonnaturalium, tema classico della medicina preventiva. Nell’interpretazione che opponeva medicina iatromeccanica e iatrochimica Tozzi figurava come esponente della corrente iatrochimica (‘chemiatra’ lo definiva Piero Capparoni, s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO D’ANDREA – ATENEO NAPOLETANO – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Luca (1)
Mostra Tutti

COCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Raimondo Ugo Baldini Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] a Firenze il 10 febbr. 1775. L'autopsia (eseguita sul suo corpo, secondo una tradizione affermatasi negli ambienti degli iatromeccanici italiani fin da Malpighi, e che aveva avuto i Cocchi come decisi assertori) accreditò l'ipotesi di tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCHIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIONI, Antonio Matteo Al Kalak PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] de’ letterati (XX [1715], pp. 352-405). Pacchioni, in accordo con gli insegnamenti di Malpighi e i dettami della scuola iatromeccanica, considerava la dura madre un muscolo avente la funzione di spingere il fluido nervoso del cervello verso le zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA LANCISI – BARTOLOMEO EUSTACHI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LUCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Bologna, s. 2, I [1871], pp. 35-44, 73-88, 109-131, 201-221, lavoro dedicato al rappresentante della iatromeccanica seicentesca G. A. Borelli). L'enunciato, che suscitò inizialmente vivaci polemiche (si veda, per esempio, Dell'attività della diastole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Francesco Maria Maria Pia Paoli Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] riordinò i numerosi appunti scientifici e letterari. Annoverabile nella corrente di pensiero medico, che si definì "iatromatematica" o "iatromeccanica", il F. mantenne un intenso e costante carteggio con F. Redi, M. Malpighi, gli anatomici lorenesi C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Giovanni Saverio Franchi Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] , entrambe ormai insidiate dai criteri razionali e sperimentali applicati allo studio del corpo umano dai fautori della "iatromeccanica" e della "iatrochimica". All'interpretazione di un passo di Ippocrate si riferisce anche un altro saggio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] ‒, che avevano avuto qualche sviluppo nel corso del Settecento sulla scia delle ricerche della scuola di 'iatromeccanica' di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), vengono abbandonati. La prima legge dell'evoluzione quantitativa delle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

QUARTARONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARONI, Domenico Federica Favino QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori. Dalle sue suppliche indirizzate [...] , visione che egli faceva risalire non a Borelli (che fu forse suo maestro e diede compimento alla iatromeccanica), ma allo stesso Galileo, celebrato qui come vero fondatore della fisico-matematica. Criptocopernicano, Quartaroni non riteneva inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO ESCHINARDI

MICHELOTTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Pietro Antonio Giuseppe Ongaro – Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica. Dopo aver compiuto [...] quali fu costretto a difendersi pubblicando a Venezia un particolareggiato Ragguaglio sul caso. Secondo i suoi detrattori, la iatromeccanica era priva di qualsiasi utilità in medicina. In realtà, nella pratica medica il M. si dimostra molto cauto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iatromeccànica
iatromeccanica iatromeccànica s. f. [comp. di iatro- e meccanica]. – Dottrina medica (detta anche iatrofisica), che si sviluppò nel sec. 17° e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali...
iatromeccànico
iatromeccanico iatromeccànico agg. [comp. di iatro- e meccanico] (pl. m. -ci). – Relativo alla iatromeccanica: la scuola i.; l’indirizzo i. della vecchia medicina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali