L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] , che si situa al di fuori dell'ordine del meccanismo vitale, ai poteri dell'anima.
Il conflitto tra le concezioni iatromeccaniche tarde e l'animismo riflette la parzialità di costruzioni teoriche a priori, che tentavano di tracciare la forma di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] ‒, che avevano avuto qualche sviluppo nel corso del Settecento sulla scia delle ricerche della scuola di 'iatromeccanica' di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), vengono abbandonati.
La prima legge dell'evoluzione quantitativa delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] corpo’ della Terra, in analogia con le ricerche anatomiche di Domenico Guglielmini e di altri esponenti della tradizione iatromeccanica.
Prima di riprendere il filo dei due principali approdi settecenteschi del galileismo – Bologna e Padova – si deve ...
Leggi Tutto
iatromeccanica
iatromeccànica s. f. [comp. di iatro- e meccanica]. – Dottrina medica (detta anche iatrofisica), che si sviluppò nel sec. 17° e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali...
iatromeccanico
iatromeccànico agg. [comp. di iatro- e meccanico] (pl. m. -ci). – Relativo alla iatromeccanica: la scuola i.; l’indirizzo i. della vecchia medicina.