Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , dalle cadenze della regionalizzazione italiana, di cui finiva inevitabilmente per doppiare le periodizzazioni.
La prima fase: l’ibernazione ventennale della riforma
Nella prima fase, durata più di un ventennio (dal 1948 alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Bretagna, dove il primo esperimento riuscito risale al 1975 e vi è una numerosa riserva di embrioni, il limite di tempo dell'ibernazione è stato fissato in cinque anni, per cui il 1° agosto 1996 sono stati eliminati i primi 4000 embrioni.
L'embrione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] e millenaristici del messaggio coranico che gli ᾿ulamā' - interpreti e custodi della sunna - avevano tenuto in uno stato di ibernazione. Insistendo sulla divisione del mondo in due partiti - il partito di Dio e il partito di Satana - implacabilmente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] madre (art. 14, co. 3), gli embrioni ormai crioconservati non costituiscono altro che «esistenze in nuce destinate all’ibernazione perpetua»27, prive di una reale possibilità di venire al mondo.
Qualora la Consulta riscontrasse la denunciata ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] come fascista; con l'effetto che i suoi voti, pur essendo formalmente validi, non sono, se palesi, utilizzabili dalla maggioranza. L'‛ibernazione' dei voti di tale forza politica (passata dal 5 all'8% nelle elezioni del 1972 per via dell'apporto dei ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato di vita latente, che consente loro di sopravvivere...
ibernante
agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del periodo invernale entrando in uno stato...