CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.N. Sanguinetti, 4 voll., Paris 1853-1859: I, p. 363; II, pp. 177-178; IbnKhaldūn, Discours sur l'histoire universelle (al-Muqaddima), a cura di V. Monteil, Paris 19782 (1967-1969), pp. 717-722.
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...]
Fonti. - Al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura di W. MacGuckin de Slane, Paris 1911-19122 (1859); IbnKhaldūn, Histoire des Berbères et des dynasties musulmanes de l'Afrique septentrionale, a cura di W. MacGuckin de Slane, 4 voll ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] appresa da quelli di Kashan" (M. al-Rāvandī, Rāḥat alsudūr, a cura di M. Iqbāl, London 1921, p. 51).
Bibl.:
Fonti. - IbnKhaldūn, The Muqaddimah. An Introduction to History, a cura di F. Rosenthal, London 1958, II, pp. 377-406; The Fihrist of al ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] certi trattati di oniromanzia (Fahd, 1965), ma anche in parti di opere di al-Ghazālī (Laoust, 1970) o di IbnKhaldūn (al-Muqaddima). La categoria di artigiani forse più disprezzata era quella dei tessitori, malgrado il ruolo notevole che essa svolse ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] apparire affrontati al leone (Kalus, 1981, pp. 89, 93, tav. XIV nr. 35) secondo una simbologia vividamente descritta da IbnKhaldūn (al-Muqaddima, a cura di V. Monteil, III, Beyrouth 1968, pp. 1091-1092).
La disposizione a 'cornice' delle scritture ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dhahab, Le praterie d'oro, sec. 10°) a IbnKhaldūn (sec. 15°) che nella sua Muqaddima (Prolegomeni) 'awn al-ṣana'a, L'essenza dell'Arte e l'aiuto agli artefici); Abu'l-Ḥasan ibn Arfa' Ra's (m. 1197; Shudhûr al-dhahab, Le particelle d'oro); Abu'l- ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] alMuqaddasī (ca. 945-1000 ca.), Yāqūt (ca. 1179-1229), Abū'l-Fidā (m. nel 1331), Ibn Kathīr (1302-1373), IbnKhaldūn (1332-1406), al-Maqrīzī (1364-1442), Ibn Iyās (1448-1524 ca.). Anche i ventitré libri di cronache delle crociate di Guglielmo di Tiro ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] al-Athīr (sec. 13°), al-Marrākushī (sec. 13°), al-῾Umarī (sec. 14°), Abū'l-Fidā (sec. 14°), oltre ovviamente a IbnKhaldūn (sec. 14°) e infine a Leone Africano (sec. 16°). Tra le fonti cristiane vanno ricordate le opere di Luis de Marmol y Carvajal ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] quel tempo, un'importante fonte di ricchezza e non era lontano il momento in cui, secondo la pittoresca espressione di IbnKhaldūn (al-Muqaddima), "i cristiani non avrebbero potuto mettere in mare neppure una zattera".
Ben presto la città cadde nelle ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , a cura di J.T. Reinaud, 2 voll. Paris 1848-1853); Aqsarāyī, Müsameret ül-Ahbar, a cura di O. Turan, Ankara 1944; IbnKhaldūn, Discours sur l'historie universelle (al-Muqaddima), a cura di V. Monteil, 3 voll., Paris 1967-1969 (19782); id., Kitāb al ...
Leggi Tutto