• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] (m. 460/1068) e Ibn Ǧumay῾ (m. 594/1198) in Egitto e, dopo di loro, ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (m. 629/1231). Le autorità antiche, comunque, non erano seguite pedissequamente. La letteratura araba è estremamente ricca di lievi e tacite deviazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] al-Istikmāl (Libro del perfezionamento), redatta alla fine dell'XI sec. dall'erudito sovrano di Saragozza, al-Mu᾽taman ibn Hūd. L'algebra araba e la matematica ebraica Fino a non molto tempo fa si credeva che il primo movimento di traduzione avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] medievali del testo e, spesso, dei relativi commenti da originali arabi –, che avevano la funzione di introdurre gli studenti a questioni essere studiato con il commento del medico e astrologo ‛Ali ibn Ridwān (988-1061), lo Haly dei latini, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] o alle cronache di antichi viaggiatori, come le annotazioni di Ibn Battuta che, giunto a Taghaza d'Awlil, il 14 marzo seguito, del Mali (Kumbi Saleh, Awdaghost, Niani). La casa araba, di muratura intonacata con tetto piatto o a botte, separava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] a recinto della Medina e del Cairo, alla moschea Aḥmad ibn Ṭūlūn in particolare. Il nuovo museo si presenta come una sulle sponde della Senna aveva realizzato l’Institut du monde arabe, aprendo un primo fattivo confronto con la cultura di Paesi ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] 'astronomia latina, grazie all'immenso sforzo di traduzione dei testi arabi, acquista slancio. I testi tradotti aprono un nuovo campo agli Copernico alle concezioni degli astronomi arabi, per i quali, dopo l'epoca di Ṯābit ibn Qurra e di al-Battānī, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a un emirato indipendente, pur se subordinato a quello di Tunisi. La capitale era Palermo, l'araba Balarm, "città dalle trecento moschee", come la definì Ibn Hawqal in una cronaca del 973. Fu quello un periodo di grande prosperità per l'isola, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] alla conquista latina del 1204, dato che il viaggiatore Ibn Battuta, che visitò la città nel XIV secolo, non la chiesa dei Ss. Domenico e Paolo fu trasformata nella Moschea degli Arabi con il pretesto che in quel luogo, durante l’assedio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] future. Ce lo fa pensare un'affermazione attribuita a Ibn Majid, che fece da pilota a Vasco da Gama da ha prodotto nel Medioevo la 'lingua franca' nel Mediterraneo, ha portato l'arabo fino in Estremo Oriente, e in seguito - al tempo degli imperi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] più vana delle imprese che possano divorare la ricchezza di un credente" (Ibn Sa'd, al-Ṭabaqāt al-kubrā, a cura di H. Sachau Leyde antico luogo di pellegrinaggio di tutte le tribù dell'Arabia preislamica "divenne il centro religioso di tutto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali