SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , generalmente di bronzo o d'argento, veniva battuta fino a formare cavità che costituivano il disegno; on Precious Stones, a cura di H.M. Said, Islamabad 1989, pp. 193-194); Ibn al-Zubayr, Kitāb al-dhakhā῾ir wa'l-tuḥaf, a cura di M. Ḥamīd Allāh, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] centro carovaniero di Zawila fu fondato poi nel 918 dal berbero Ibn Khattab al-Hawwari). La Libia entrò dunque a far parte di berbere. L'oasi intera è cinta da un muro di terra battuta spesso 4-5 m circa ed è caratterizzata da due nuclei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] resti di sei stanze (in mattoni crudi su zoccolo di argilla battuta) separate da un corridoio. A queste erano forse collegate altre con le notizie fornite da storici e geografi arabi (Ibn al-Faqih, Istakhri, Ibn Hawqal e altri). Nel X secolo S. è una ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] l'Islam. La conquista fu fatta dal famoso condottiero Qutaibah ibn Muslim (712), il quale trovò una dinastia residente nella città . Cilpuk aveva mura di cinta, costruite in creta battuta; l'ambiente interno non presenta tracce di abitazione; risulta ...
Leggi Tutto
benzoino
benżoino (ant. bengiüì, bengioino, belgioino, belgiüino, belżoino, belżüino) s. m. [alteraz. dell’arabo lubān Giāwī «incenso di Giava», nome con cui fu indicato dal viaggiatore arabo Ibn Battūta (sec. 14°)]. – 1. Pianta delle stiracacee...