• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [3]
Archeologia [2]
Africa [2]
Arti visive [2]
Dinastie [1]
Biografie [1]
Storia medievale [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]

IBN TŪMART, Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN TŪMART, Muḥammad Francesco Beguinot Riformatore religioso marocchino che nella prima metà del sec. XII d. C. diede origine a un vasto movimento anche politico, che portò alla fondazione dell'impero [...] 1129-1130 d. C. Bibl.: Oltre a quella di almoḥadi, v. E. Lévi-Provençal, Documents inédits d'histoire almohade, Parigi 1928; id., Ibn Tūmart et ‛Abd al-Mu'min, in Mémorial Henri Basset, II, Parigi 1928, pp. 21-37; R. Basset, I. T., in Encyclopédie de ... Leggi Tutto
TAGS: ALMOHADE – BERBERO – PARIGI

Abd al-Mù'min

Enciclopedia on line

Fondatore della dinastia musulmana degli Almohadi (Tilimsān 1094 - Salā 1163). Seguace fedele del Mahdi berbero Ibn Tūmart, divenne, alla morte di questo, capo delle tribù che avevano aderito al suo movimento [...] di rinnovamento religioso in seno all'islamismo. Rovesciati gli Almoravidi (presa di Marrākesh, 1147), regnò su tutta l'Africa settentrionale, dall'Atlantico alla Grande Sirte, e sulla Spagna musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDI – IBN TŪMART – ISLAMISMO – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abd al-Mù'min (1)
Mostra Tutti

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] comunità religiosa, che si considerava in possesso della vera fede e si preparava ad imporla con la forza alle altre popolazioni. Ibn Tūmart assunse il titolo di Mahdī, (v.) e organizzò la sua comunità, creando un consiglio di 10 membri, a cui furono ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] alla fine fu soffocata per l'intervento del capo Ṣanhāgiah Zīrī ibn Mannād. Ma i Fāṭimiti tendevano già da tempo a trasportare dei Ḥafṣidi (discendenti di Abū Ḥafṣ, uno dei compagni di Ibn Tūmart, il Mahdī degli Almohadi), con centro a Tunisi; quello ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] settentrionale intera, sull'Egitm e, in taluni momenti, anche sulla Siria, sul Ḥigiāz e sul Yemen; ed il mahdī Muḥammad ibn Tūmart, fondatore in modo analogo della dinastia degli Almohadi, che dal 515 (1121-1122) al 668 (1269) fu signora dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

ALMORÀVIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] che si era avanzato, a capo di un esercito di 40.000 uomini, fin nei pressi della città di Marocco; ma in seguito, morto Ibn Tūmart e successogli il famoso ‛Abd al-Mu'min nella direzione del movimento almohade, ‛Alī e i suoi tre successori Tāshufīn ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SPAGNA MUSULMANA – DIRITTO CANONICO – AMĪR AL-MU'MINĪN – ABD AL-MU'MIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMORÀVIDI (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] . fu strettamente legata alla storia degli Almohadi e servì da base alle campagne militari di Ibn Tumart contro gli Almoravidi di Marrakech. Dopo la sua morte, Ibn Tumart fu sepolto in questo posto e la sua tomba divenne un luogo sacro oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La quarantina di staterelli [...] , dando modo agli Andalusi di conoscere, a partire dal 1145, la nuova brace dopo essersi bruciati con la vecchia padella. Ibn Tùmart è un musulmano che si ritiene ortodosso (salvo proclamarsi Mahdi, cioè il “Ben Guidato” che i musulmani pensano debba ... Leggi Tutto

MARRAKECH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARRAKECH P. Cressier (arabo classico Marrākush) Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] ' di un monumento, la Kutubiyya è uno dei maggiori testimoni - prima ancora della moschea funeraria del mahdī ('profeta') Ibn Tūmart a Tinmal - della duplice volontà unificatrice e riformatrice degli Almohadi. La sua sala di preghiera, articolata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – LEONE AFRICANO – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRAKECH (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] era stata promossa da Pietro di Cluny, v. par. 1) e gli scritti religiosi (῾Aqīda e due Muršida) di Ibn Tūmart, riformatore religioso (Mahdī) e ispiratore del movimento politico che portò al potere gli Almohadi. Michele Scoto aveva tradotto il Kitāb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali