Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musicali di tali culture transnazionali, in cui m. 'tradizionali' di minoranze (spesso esse stesse ibridazionidi folk e africani costituiti da una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa dirisonanza, hanno un rilevante ruolo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] grande città vicina; essi hanno ora un aspetto ibridodi centro rurale con grandi fabbricati urbani. Questo tipo hanno dal Bopp. Uomini di scienza, con un nome dirisonanza mondiale, la illustrarono anche in seguito, nell'età di Bismarck, come il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] come ambedue abbiano sempre di più assunto, con il passare del tempo, un ruolo di grande risonanza nella propaganda e nella fittili (San Vitale, Ravenna); il diffusissimo impiego ibridodi pietra e mattoni; la carpenteria lignea, dalle capanne ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] of the city (1954) di Ekwensi. Fu ancora la letteratura a fare da cassa dirisonanza alla disillusione postindipendenza, come testimoniò di intellettuale che Selasi stessa ha definito afropolitano, cioè cosmopolita, urbanizzato, culturalmente ibrido ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] si origina nel cromogeno per effetto del cromoforo e dell'auxocromo. Per stato mesomero, o dirisonanzaibrida (secondo alcuni "risonanza"), deve intendersi quel particolare stato della molecola, non direttamente formulabile, ma definibile attraverso ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ", 1976, XXIV, fasc. 1-2); l'ibridazionedi nozioni marxiane e di nozioni analitiche (si pensi a Reich, a Fromm di problemi morali, sociali e di altre dimensioni situazionali, accanto al coinvolgimento personale dirisonanza positiva o negativa di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , è detta T ibrido. Oltre alle condizioni imposte dalla reciprocità e dall'assenza di perdite, la simmetria del Z(i1−i2),
dove Z è l'impedenza del circuito risonante. Alla frequenza dirisonanza questa si riduce a una pura resistenza R e potremo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un batterio al cui interno è stato inserito il gene umano.
Prodotto l'ibrido 'Pomato'. Si tratta di una combinazione di chimica), utilizza un rivelatore che coglie questi picchi dirisonanza e ne traccia un diagramma al variare della frequenza ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di oligonucleotidi come sonde molecolari per individuare regioni di rRNA non appaiate tra loro; d) la risonanza del 23S: questo stato ibridodi legame del tRNA è detto stato P/E.
In una versione 'più fisiologica' di questo esperimento, la puromicina ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di normalizzazione per l'ibrido χsp quando A=B e le χ siano di per sè normalizzate). La somiglianza tra questo particolare orbitale ibrido e quelli di dei quali è doppiamente occupato). Pertanto l'energia dirisonanza ammonta a (6α+8β)−3×2(α+β)=+2β ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di interpretare il comportamento di composti,...