• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Geografia [17]
Biografie [13]
Geologia [12]
Temi generali [12]
Biologia [11]
Storia [12]
Medicina [9]
Fisica [9]
Diritto [8]
Arti visive [6]

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] delle lingue del mondo è, allo stato attuale, ancora davvero poca cosa: di fatto, soltanto la punta dell’iceberg della straordinaria complessità attraverso la quale si manifestano ‘in superficie’ le lingue storico-naturali. Il quadro della diversità ... Leggi Tutto

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] al mondo) ritrova campo per esprimere il suo potenziale. La facciata di S. Pietro è la punta più alta e visibile di un iceberg vastissimo, che scende fino al cesello e alla minuzia preziosa di un'edicola sacra. Da un punto di vista più ampio, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] producono molecole organiche sono grandi ed efficienti. Si chiarì presto, inoltre, che i cianopoliini erano solo la punta dell'iceberg, nel senso che in nubi simili alla TMC1 vi erano probabilmente molte altre specie chimiche ricche di carbonio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] 'ampia illegalità impunita. Questa lettura pessimistica delle pene legali individua nella sanzione penale la punta dell'iceberg dell'intero sistema di controllo sociale, il momento culminante della costruzione sociale di una selezione che incomincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] tedesca. La sempre crescente presenza internazionale a Parigi, Milano, New York e Londra, tuttavia, è solo la punta di un iceberg. I primi anni del 21° sec. hanno visto una straordinaria fioritura di ‘settimane della moda’ in città molto lontane ... Leggi Tutto

Turchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] organi di stampa di opposizione o afferenti al movimento di Fethullah Gülen non è che la punta dell’iceberg di questa stretta autoritaria. Nell’attuale panorama politico turco, qualche apertura verso il presidenzialismo potrebbe venire dal Partito ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MAGGIORANZA QUALIFICATA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Chimica spaziale ed esobiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] producono molecole organiche sono grandi ed efficienti. Si chiarì presto, inoltre, che i cianopoliini erano solo la punta dell'iceberg, nel senso che in nubi simili alla TMC1 vi erano probabilmente molte altre specie chimiche ricche di carbonio con ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN ANDREAS DOPPLER – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAGGI COSMICI GALATTICI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EDWARD EMERSON BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica spaziale ed esobiologia (2)
Mostra Tutti

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] nel precedente ventennio di pace sociale fosse esplosa tutta insieme. La Comune di Parigi fu solo la punta di un iceberg, di un movimento ben più esteso e duraturo. E le violente repressioni con cui si soffocò questa esplosione internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] : un vaso di fiori è ora un rudere antico, le palme ricordano le coste del lontano Egitto; i cespugli diventano iceberg e alcune pecore possono ben assomigliare agli orsi polari. Nello spazio di un pomeriggio guarda quanto si può arrivare lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] . 3 e segg.), oltreché, ovviamente, a un regime liberticida di cui il divieto penale di scioperare era soltanto la punta dell’iceberg. Opere L. Mossa, Il diritto del lavoro, Sassari 1923. A. Asquini, Il nuovo diritto del lavoro nel sistema giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
iceberg
iceberg ‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). – 1. Blocco di ghiaccio di notevole...
global warming
global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale trattati nel 49° appuntamento con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali