• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [44]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [25]
Europa [5]
Biografie [3]
Storia [3]
Italia [3]
Religioni [3]
Storia antica [2]
Asia [2]

CASTELNUOVO dell'Abate

Enciclopedia Italiana (1931)

Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di metri. La leggenda fa risalire la fondazione dell'imponente [...] monastero soppresso nel 1400 da Pio II, ci mostra avanzi delle sue mura perimetrali e della sala capitolare. La forma icnografica è a tre navate con una sola grande abside semicircolare a deambulatorio, con cappelle in raggera. Gli otto valichi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DEAMBULATORIO – CARLO MAGNO – ICNOGRAFIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] a un vasto edificio di culto triabsidato, a tre o cinque navate, probabilmente preceduto da un atrio, secondo l’icnografia usuale delle basiliche costantiniane. Tale ipotesi è suffragata dall’esistenza di un ambiente monumentale, absidato, a pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRIMALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Gaetana Cantone Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Donato Bramante per S. Pietro discendono tre rielaborazioni del G.: la pianta a cinque cupole di S. Andrea della Valle, l'icnografia della chiesa di S. Francesco di Paola e, infine, quella più vicina al modello di riferimento (da cui cita la crociera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVAGNA – MICHELANGELO NACCHERINO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in gran numero per tutto il sec. 12° e all'inizio del successivo. Resta però da ribadire che spesso a icnografie similmente derivate dal plan bernardin fanno riscontro in alzato strutture anche assai differenti tra loro, grazie al peso determinante ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARQUINIA P. Rossi (etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali) Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] alla seconda metà del sec. 12°, mentre Raspi Serra (1972) lo riferisce ai primi decenni del 12° in quanto la sua icnografia - a navata unica con due campate coperte da volte a crociera, transetto sporgente con cupola, abside emergente e due absidiole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PIETRO II D'ARAGONA – CIVITA CASTELLANA – MONTEFIASCONE – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Biagio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Biagio Aldo Foratti Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] R. s'attiene alla nitidezza del disegno e al gusto impeccabile delle curve e degli ornati. Il transetto muta interamente l'icnografia originale e l'alzato del tempio, ma il maestro segue le direttive del suo secolo e continua a dare saggi luminosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Biagio (2)
Mostra Tutti

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] una domus tardoantica da papa Vigilio (537-555), sono ovviamente condizionati e quindi non possono essere utilizzati per studi icnografici in senso diacronico. Solo la basilichetta di S. Giovanni a Porta Latina (Krautheimer, 1937-1980, I) mostra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] a poco dopo la metà del sec. 11°, va ascritta la chiesa di S. Lucia di Rapolla (Mongiello, 1964; Venditti, 1967), la cui icnografia (tre navate uguali su cui si innestano due transetti non sporgenti coperti da volta a botte e da cupole su pennacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IERAPOLI di Frigia Daria De Bernardi Ferrero (XVIII, p. 800) Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] su un'altura dominante I. e dedicato a s. Filippo alla fine del 4° o all'inizio del 5° secolo. L'icnografia complessa, legata a un rigoroso simbolismo, consta di un ottagono centrale da cui si dipartono otto vani rettangolari, il tutto racchiuso in ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – ICNOGRAFIA – ETÀ FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , fu sottoposto dal G. alla intersecazione con i prodigi strutturali del gotico e delle architetture islamiche. L'icnografia del S. Lorenzo guariniano prevede infatti un grande spazio circolare centrale, idealmente inscritto in un ottagono a lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
icnografìa
icnografia icnografìa s. f. [dal gr. ἰχνογραϕία, comp. di ἴχνος «traccia» e -γραϕία «-grafia»]. – Rappresentazione grafica, in proiezione ortogonale, della sezione orizzontale di un edificio; è sinon. di pianta.
icnogràfico
icnografico icnogràfico agg. [der. di icnografia] (pl. m. -ci). – Dell’icnografia; che riguarda il tracciato di una costruzione o di uno scavo: tecnica i.; piante i. e piante prospettiche, rappresentazioni in proiezione orizzontale e prospettica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali