• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [15]
Biografie [12]
Storia [10]
Geografia [5]
Storia antica [4]
Geografia storica [3]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Asia [2]

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] per i loro rapporti soprattutto del mare; a Laodicea Combusta quella che veniva, per Iconio e le porte di Cilicia, da Tarso. Da Iconio questa strada raccoglieva i prodotti dei greggi pascolanti sull'altipiano centrale. Una via parallela alla ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] delle odierne. Per Adana passavano le strade che dalla Siria, attraverso le Porte di Cilicia, conducevano al Tauro, ad Iconio e Costantinopoli, o alla valle dell'Eufrate. Perciò Adana e Mamistra, punti di passaggio obbligato, erano fiorenti mercati ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

OREGGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGGI, Agostino Silvano Giordano OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] il primato pontificio. Sotto la presidenza del cardinale Desiderio Scaglia si riunirono Giovanni Matteo Cariofilo, arcivescovo di Iconio, Niccolò Riccardi, Oreggi, Ilario Rancati e Orazio Giustiniani, cui il papa aggiunse Luca Wadding e Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – FRANCESCO BARBERINI

GIOVANNI d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Amalfi Paolo Chiesa Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] (da Chiesa e Dolbeau), sulle stesse basi, le versioni latine delle Vitae di Epifanio di Salamina e di Anfilochio di Iconio, che circolavano nel Medioevo in Austria e in Baviera in collegamento con il Liber de miraculis. Infine Berschin ha proposto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] la mancanza di un'intesa coi crociati impedì il ricupero dell'altipiano centrale, che rimase in possesso dei Selgiuchidi di Iconio. Grave colpo all'alleanza franco-bizantina fu l'occupazione di Antiochia per parte di Boemondo, sebbene i crociati ne ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – MAR DI MARMARA – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] viaggi, nel quale si contengono l’Historia delle cose de Tartari…, Venezia 1559); M. Ciccuto, Storia e mito del ‘Milione’, in Icone della parola. Immagine e scritture nella letteratura delle origini, Modena 1995, pp. 147-171; F. Wood, Did M. P. go to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

CATTOLICA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] sinonimi, non essendovi da princîpio circoscrizione di luoghi. Negli Atti (XVI, 22) Paolo e Barnaha, visitando Listri, Iconio e Antiochia, ordinano presbyteri per i discepoli di ciascuna chiesa, evidentemente investiti di autorità pastorale. I sette ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA APOSTOLICA ROMANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, CHIESA (7)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] spirituale, per cui fu spesso citata nelle polemiche tra protestanti e cattolici, e la 25ª, ad Anfilochio d'Iconio, intorno alla descrizione di una cappella in onore di martiri. Come il Nazianzeno prevalentemente sotto l'aspetto letterario, così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] fu sede di vescovato. Laodicea combusta (Λ. ἡ κατακεκαυμένη, L. combusta). - Città della Licaonia, posta a nord-ovest di Iconio, sulla grande strada reale che da Efeso raggiungeva l'Eufrate; altri la pongono nella Pisidia o nella Galazia, delle quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] Essi compresero, dopo il trattato di Antioco, la Licaonia, con la Lidia e la Caria, nella provincia dell'Asia propria. A Iconio romano si riferiscono perciò le poche notizie che gli antichi ci hanno tramandato sulla città. E allora si elabora il mito ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
icònico
iconico icònico agg. [der. del gr. εἰκών -όνος «immagine»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’immagine, o, più spesso, riferito a simboli e sim., che è conforme all’immagine del simboleggiato; in partic., segno i., rapporto i. (tra segno e oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali