• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Arti visive [74]
Biografie [58]
Storia [31]
Religioni [30]
Cinema [29]
Archeologia [27]
Letteratura [21]
Teatro [17]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [12]

Lanciòtti,Lionello

Enciclopedia on line

Sinologo italiano (Roma 1925 - ivi 2015), prof. di lingua e letteratura cinese all'Univ. di Venezia (1966-79) e di filologia cinese nell'Istituto universitario orientale di Napoli (1979-97). Già vicepresidente [...] il pensiero filosofico-religioso della Cina classica: Confucio: la vita e l'insegnamento (1968); Letteratura cinese (1969); Wang Chong l'iconoclasta (1997). Ha tradotto, tra l'altro, i Sei racconti di vita irreale di Shen Fu (in collab. con Tsui Tao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIO – TAOISMO – LAO TZU – VENEZIA – CINA

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] DOP 41, 1987, pp. 165-179; J. Lafontaine-Dosogne, Pour une problématique de la peinture d'église byzantine à l'époque iconoclaste, ivi, pp. 321-337; E. Russo, La scultura del VI secolo in Palestina. Considerazioni e proposte, AAAH, series altera in 8 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

ICONOSTASI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις) Francesco Fornari Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] . La consuetudine di appendere le immagini all'iconostasi si sviluppò in Oriente, specialmente come reazione al movimento iconoclasta. È dubbio se anche nelle cripte cimiteriali esistesse l'iconostasi. Tuttavia una specie di portico a tre arcate ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GREGORIO NAZIANZENO – GALLA PLACIDIA – GIUSTINIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOSTASI (1)
Mostra Tutti

MICHELE Sincello, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Sincello, santo Silvio Giuseppe Mercati Nato a Gerusalemme circa il 761, morto il 4 gennaio 846. Distribuiti i beni ai poveri, si fece monaco nella laura di S. Saba. Sincello del patriarca Tommaso [...] nella difesa del culto delle immagini, subendo la prigione sotto Leone l'Armeno e sotto Teofilo. Passata la bufera iconoclasta, divenne igumeno di Chora e sincello del patriarca Metodio. La produzione letteraria di M. comprende un Λίβελλος περὶ ... Leggi Tutto

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] precise sul suo aspetto e non viene più menzionata dopo il sec. 8°: certamente andò dispersa durante i disordini del periodo iconoclasta. A partire dal sec. 8° un'immagine a. di Cristo è documentata a Roma nel Sancta Sanctorum del Laterano. Il Lib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti

BRENTON, Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Drammaturgo inglese, nato a Portsmouth il 13 dicembre 1942. Laureatosi a Cambridge, dove ha anche svolto per qualche tempo mansioni di lettore presso il St. Catherine's College, ha lavorato come impiegato [...] Playhouse. Autore di straordinarie capacità inventive, i temi di fondo della sua drammaturgia, spesso presentati con violenza iconoclasta, corrispondono ai problemi di più scottante attualità. In molte opere viene affrontato uno specifico tema: l ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITARISMO – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – PORTSMOUTH – STALINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTON, Howard (1)
Mostra Tutti

Ciprì, Daniele

Enciclopedia on line

Ciprì, Daniele Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia; La buca (2014). C. e Maresco sono autori di un cinema radicale, crudo e iconoclasta, e le loro produzioni si strutturano nel quadro di una narrazione drastica e allo stesso modo ricca di pietà e ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCO MARESCO – NOVECENTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciprì, Daniele (1)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] cristiani dopo la conquista musulmana furono restaurate e forse anche eseguite in epoche più recenti. Durante l'epoca iconoclasta la decorazione fu principalmente, benché non esclusivamente, di tipo lineare e floreale; ma dopo, come prima, si compose ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

CASTELLUCCI, Romeo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] il Leone d’oro alla carriera per il settore teatro alla Biennale di Venezia (2013). Da una prima fase autodefinita iconoclasta (Santa Sofia, 1986), allo sprofondamento nel mito (Gilgamesh, 1990), la compagnia ha raggiunto negli anni Novanta un apice ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FRIEDRICH HÖLDERLIN – NATHANIEL HAWTHORNE – BIENNALE DI VENEZIA – ROMEO CASTELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLUCCI, Romeo (1)
Mostra Tutti

TEODORO Studita

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Studita (Θεόδωρος ὁ Στουδίτες) Monaco, nato a Costantinopoli nel 759, fratello di Giuseppe l'innografo e nipote dell'egumeno san Platone. Si ritirò fin da giovane nella sua proprietà di Saccoudion [...] v. studiti). Un nuovo esilio ebbe a soffrire sotto Niceforo, e un terzo sotto Leone l'Armeno, quando infierì la lotta. iconoclasta. Ma cessata questa alla morte di Leone (820), Teodoro riebbe la libertà e poté morire in pace nella sua cara solitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO Studita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
iconoclasta
iconoclasta (raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastìa
iconoclastia iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali