CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Arabi nel 688 - in base al quale, per il rispetto dello stato di neutralità, gli editti degli imperatori iconoclasti non conobbero applicazione in territorio cipriota - hanno garantito la conservazione di complessi decorativi che, oltre al loro alto ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] esplicite evidenze stilistiche opera del sec. 9°, che sostituiva una grande croce, unica decorazione ammessa nella temperie iconoclasta dell'arte bizantina. Ma l'esame attento delle fotografie ha consentito di individuare che l'immagine della Vergine ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] quando, in età barocca, non furono trasferite all'ingresso principale di S. Giovanni in Laterano (1660).
Da Costantino all'iconoclastia (secc. 4°-9°)
Fin dal principio del sec. 4°, accanto alla frequente pratica del riuso dei battenti antichi, si ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] a G. nell'abbazia di S. Bavone nel 1369.Molte opere pittoriche medievali vennero gravemente danneggiate durante le ondate di iconoclastia del 1566 e del 1578, mentre altre sparirono al tempo della Rivoluzione francese e anche in seguito. Nel 1911 ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] al margine del testo, che illustrano temi diversi: soggetti vetero e neotestamentari, figure di santi e di personaggi protagonisti della lotta iconoclasta (Dufrenne, 1966, pp. 11-37, tavv. 1-33; Οἱ θησαυϱοί, 1973-1979, III, pp. 265-280, figg. 180-237 ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...