ANTONINO
Gianfranco Spiazzi
Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] verso il 730; ciò sarebbe un riflesso dei movimenti che allora turbarono i domini bizantini in Italia a seguito dei decreti iconoclasti. Nel 731 A., su invito di Gregorio III, si recò a Roma, ove presenziò al concilio convocato da quel pontefice per ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dal Du Cange. Un'opera del genere avrebbe certamente destato più largo interesse degli opuscoli di Niceforo contro gli iconoclasti. Era questo il parere unanime dei suoi più autorevoli amici. Ormai si concentrerà tutto su questa opera. Al principio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] a contrasto per il predominio nella gestione del nuovo organismo territoriale nato dal confronto della Sede apostolica con gli imperatori iconoclasti e con i re di Pavia. Il papa Stefano II (28 marzo 752-26 apr. 757) aveva dimostrato di riconoscere ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] , che il papa era signore di Roma e del ducato romano "per ispontanea dedizione de' popoli" ribellatisi ai Greci iconoclasti, prima che avvenissero le donazioni dei re franchi; controbatte la tesi che gli imperatori d'Occidente fossero i successori ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] " tramite i confessori, punizioni severe di carattere spirituale e pecuniario contro l'inosservanza delle feste religiose, gli iconoclasti e i bestemmiatori (per i quali si prevedevano tre mesi di carcere); si ribadiva infine il controllo sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] per la loro opposizione alla politica teologica degli imperatori di Bisanzio.
Invitato da Leone III ad aderire alle disposizioni iconoclaste, con la promessa di una sanatoria per la precedente ribellione fiscale e la minaccia di deposizione se invece ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] per ottenere alcuni sussidi derivanti dalla proprietà ecclesiastica. In questo contesto, giunse a Roma la notizia dei disordini iconoclasti accaduti nelle Fiandre all’inizio di agosto. Pio V, avvertito delle concessioni che la reggente Margherita d ...
Leggi Tutto
iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti...
iconoclastia
iconoclastìa s. f. [der. di iconoclasta]. – 1. La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre, dando così origine a una serie di contrasti...