Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] questo poteva includere immagini ispirate a una convenzionale iconografia macabra o comunque allusiva al rapido scorrere e connotava l'intera città di Venezia come comunità cristiana in pellegrinaggio verso la Gerusalemme celeste. Il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] suo sviluppo in Asia centrale nei primi secoli dell'era cristiana. In numerosi centri sono stati individuati resti di officine , e uno degli oggetti più caratteristici per forma e iconografia dell'intera o. coreana ed estremo-orientale in genere. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'aspetto di vescovi o di santi, l'iconografia, la sintassi e il contenuto aderiscono a una un mercante di Amastris di Paflagonia qui morto, oppure dall'esposizione dei cristiani a cui si dava l'epiteto infamante di Paflagoni (Cedren., i, 566 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sulla situazione tecnologica del periodo intorno al 1430. La traduzione iconografica del testo di Kyeser si basa sull'interpolazione del De all'invenzione del torquetum. Un'invenzione cristiana ‒ ancorché attribuita al mondo orientale sulla ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] la chiesa di S. Marco: la raccolta, col titolo di Iconografia della Ducal Basilica, si vendeva a casa del Visentini, "in Agostini, carmelitano) (21), il Tesoro della dottrina cristiana di Nicholas Turlot, gli Elementi della storia del Vallemont ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ha motivato gli affreschi di Arezzo con la vittoria cristiana sul Danubio nel 145930. La tesi che gli volto delicato e vero, del tutto al di fuori dell’iconografia tradizionale, l’unico vero ritratto senza condizionamenti in tutta la carriera ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. 37; a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. L'iconografia, su supporti vari, manoscritti, avori, e poi affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] I) siano datate. Dagli inizî dell'era cristiana la coniatura di dramme partiche si concentrò principalmente dall'epoca di Kamniskire IV e della regina Anzaze, l'iconografia monetale subì fortemente l'influsso dei prototipi partici. I tetradrammi e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] pompeiana. A Roma si trovavano anche quei modelli classici che sarebbero poi stati ampiamente utilizzati nell'iconografia dei libri cristiani: per es. il Calendario di Filocalo, di notevole complessità figurativa, realizzato nel 354 per un cristiano ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Braccini tra il 1394 e il 1398, sulla base di un progetto del pittore pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a figura intera, seduti di sghembo al leggio e accompagnati dall'animale simbolico, compare nella ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...