Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in altri luoghi della Cirenaica (Barce, Tocra) esistessero Giudei non cristiani si deduce da iscrizioni in lingua e caratteri ebraici, distribuite lungo I, 1953, pp. 1-16.
(G. Pesce*)
Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] con lo stesso significato, pur con scelte iconografiche diverse e più articolate) dell’‘offerta’ del gli affreschi ecclesiastico-politici nell’antico palazzo Lateranense, in Rivista di archeologia cristiana, 12 (1935), pp. 262-292, poi in Id., Images ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alla persiana, con pose e atteggiamenti caratteristici dell'iconografia iranica. Alla cultura samanide del X secolo l'avvento dell'Islam in un luogo già santo ad Ebrei e cristiani. L'edificio è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Fra gli altri esempi di diretta (e precoce) filiazione iconografica dagli schizzi e/o dalla medaglia di Pisanello possiamo annoverare esprima solo in generale le tribolazioni della Chiesa cristiana, ma anche e soprattutto quelle di Costantinopoli: ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in bibl., 1958, fasc. I, p. 49 ss.; S. Stričević, Iconografia dei mosaici imperiali a S. Vitale, in Felix Rav., LXXX, 1959, p. Sarkophage Ravennas, Friburgo 1956; id., Cronologia dei primi sarcofagi cristiani in R., in Corsi di cultura, cit., 1956, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di questo tipo di pittura, per quelle che ne sono le implicazioni religiose e iconografiche, si è molto discusso delle sue eventuali relazioni con quella cristiana (v. bibbia). Particolare peso ha avuto in questa direzione la documentazione offerta ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dipendenza dalla tradizione romano-occidentale per quel che concerne l'iconografia e i singoli elementi, come per esempio il coperchio piatto con un listello lungo un solo lato. I s. cristiani a colonne, romano-orientali, dei quali ci danno senza ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di piedi. Si tratta di motivi cristiani o di ispirazione cristiana, come croci entro cerchi, di 2831; Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa parte dell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di epoca paleocristiana a Naisso
L’arte costantiniana è l’origine da cui si svilupperanno l’arte e l’iconografiacristiane in generale. Il cambio dei tempi può essere facilmente riconosciuto nella testa della statua di bronzo dell’imperatore a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , tabernacolo dello Spirito Santo. Il programma iconografico, suggerito dal canonico aretino Giovanni Pollastra, si è accennato, un approccio verso la letteratura cabalistica cristiana, secondo la tradizione che aveva preso inizio dall'Heptaplus ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...