BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] a figura intera; nelle tabelle sono raffigurati i simboli deglievangelisti, mentre nella cimasa c'è la Madonna Assunta tra due angeli e nel suppedaneo il Diniego di Pietro; l'iconografia si basa sulle tradizioni lucchesi, anche se elimina del ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] come simbolo di Cristo, le stagioni come quello deglievangelisti, mentre i mesi potrebbero corrispondere ai dodici una figura maschile seminuda e villosa, come nella tradizione dell'iconografia dei selvaggi tipica dell'arte medievale, con in mano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] è considerato il probabile autore degli Angeli sull'arco mediano della facciata occidentale e degliEvangelisti sulla medesima facciata (Wolters tempo. I capitelli del palazzo ducale di Venezia. Storia e iconografia, Venezia 1999, pp. 18 s., 57, 69; U ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] della Francia romanica; eseguita tra il 1118 e il 1136, essa presenta un'iconografia complessa, con le figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli deglievangelisti ai lati del Cristo nella mandorla, la Discesa al limbo e ventuno medaglioni ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] Le reminiscenze delle opere paterne, nella struttura e nell'iconografia dei suoi pergami, fanno osservare ancora meglio le sue profonde alla decorazione esterna del battistero di Pisa (busti degliEvangelisti, di Dio Padre e di due profeti). Durante ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] della Riforma protestante (anabattismo, spiritualismo).
Iconografia
Insieme alle gerarchie angeliche, ai Padri e di Ezechiele di Dio con i Tetramorfi, poi adottati come simbolo deglievangelisti; Isaia, insieme con Geremia nell’Albero di Jesse. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] a sinistra soggetti di contenuto simbolico (simboli deglievangelisti; profeti e apostoli; colombe; angeli, ecc con richiami allo stile di Jean Goujon). Il programma iconografico, affidato nel Medioevo ai battenti istoriati delle porte delle chiese ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] bruciato. Falliti i tentativi di restauro degli anni successivi, nel 1886 mons. e del Nuovo Testamento, di Evangelisti, di angeli, ecc. Nel del Monasterio de Ripoll, Mataró 1888; J. Gudiol, Iconografía de la Portalada de Ripoll, Vich 1902; R. Beer ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vergini, dei martiri, dei profeti, deglievangelisti, di Adamo ed Eva, degli apostoli e dei padri della Chiesa d .
62. Lina Padoan Urban, La festa della Sensa nelle arti e nell'iconografia, "Studi Veneziani", 10, 1968, pp. 291-353, ma anche Gina ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] esclusivamente all'eloquenza evocativa dell'iconografiadegli apparati decorativi scultorei (che anche portale di accesso alla corte tra Ca' Badoer e la chiesa di San Giovanni Evangelista.
159. Doc. del 2 aprile 1346 citato nella n. 157.
160. F ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...