PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] nella Maremma pisana con Maiestas Domini tra i simboli deglievangelisti (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), gli opera di Adalberto (v.) e Viviano, che traducono stilemi e iconografie bizantine non senza originali adattamenti, e sulle più antiche croci ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di un fondo a zone di diverso colore), nonché un considerevole ampliamento iconografico. Si aggiunsero immagini a doppia pagina deglievangelisti, tabelle genealogiche degli antenati di Cristo e il commento illustrato di Girolamo a Daniele. Rientrano ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Gelichi, Novara Piolanti, 1995). L'iconografia funeraria dell'edificio consiste in temi apocalittici e paradisiaci, con l'esaltazione della croce, al centro della volta a vela, da parte dei quattro viventi, simboli deglievangelisti, e, più sotto, da ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] volta del presbiterio, attorniato dai simboli deglievangelisti, Vergine nimbata tra i ss. Bardolino nella storia e nell'arte, Torri del Benaco 1987; L. Franzoni, Iconografia e significato della Fortuna a Verona tra XIII e XIV secolo, in Gli Scaligeri ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 92, rivela nella disposizione, nella tecnica e nell'iconografia chiari rapporti con l'arte carolingia. La faccia anteriore inferiore una lamina d'argento con la croce, i simboli deglievangelisti e l'iscrizione votiva e che ha sul coperchio una placca ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Carlo Magno, tra cui si possono citare i ritratti deglievangelisti dei vangeli di Saint-Riquier (Abbeville, Bibl. dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 113-167; id., Iconografia antica e sue trasformazioni durante il Medioevo, ivi, II, I generi e i ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ; una datazione verso il sec. 13° si ricava dall'iconografia della Vergine che allatta, quasi un precoce e goffo precedente di di S. Lazzaro con il Cristo tra i simboli deglievangelisti e gli apostoli, nei quali morfemi e formule semplificate ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dopo il marzo dell'anno seguente, di colta iconografia umanistica e intensità scultorea già rappresentative dell'arte (1465-70). Assai dibattuta è la cronologia e la paternità deglievangelisti nel pennacchi, variamente riferiti al D. (Reymond, 1897), ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sec. 12°, come pure i cinque rilievi con i simboli deglievangelisti e l'Agnus Dei, di fattura poco elegante. Il sec (Bertaux, 1903; Bals, 1932), essi, per certe rarità iconografiche operate nella scelta dei temi - Comunione sotto le specie del pane ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] ; ma l'iconografia attinse per lo più al repertorio paleocristiano. Nel c.d. pluteo di Sigualdo, databile fra il 762 e il 776 (Cividale, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo), le protomi assai stilizzate degli a. simboli deglievangelisti sono inserite ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...