Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] alla discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, l'ora sesta (mezzogiorno) alla crocifissione di Gesù iconografia di tracce e linee sul suolo atte a una propria lettura dell'ora. Gli orologi solari assumono qualifiche diverse, a seconda della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] sull'analogia tra l'alchimia, la Crocifissione e la Risurrezione.
Si ricorda, infine della mitologia classica e del simbolismo cristiano, e, dall'altro, alla redazione di trattati alchemici illustrati. Il simbolismo di questi programmi iconografici ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ss. Giovanni e Francesco, nonché la Crocifissione firmata da Jacopo Avanzi.Altri materiali medievali . Documenti e iconografia, Bologna 1971; F. Guerra, Per un catalogo della scultura altomedioevale a Roma. I. I reperti delle collezioni comunali del ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] del sommo sacerdote a destra riecheggerebbe quella dell'aguzzino a sinistra nella Crocifissione di s. Pietro in S. Maria Mary's New Market (Suffolk), opera fortemente ispirata a iconografie raffaellesche. Tra le ultime opere è generalmente citata l' ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] un animale quanto di più vicino vi sia a una crocifissione. Ma le interiora dipinte da Bacon, come le carcasse che ha spinto in passato gli artisti ad appropriarsi dell’iconografia religiosa al di là dei condizionamenti dettati dalle committenze, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] una Crocifissione e un Giudizio universale nell'Evangeliario di San Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine primi esempi in Europa di questo soggetto: l'origine dell'iconografia resta controversa e alcuni studiosi hanno ritenuto si tratti ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Pozzo, infatti, l’abitudine di fare bozzetti, intesi come modelli iconografici da riutilizzare sia per sé sia per i suoi allievi.
I la Crocifissione e santi per la chiesa di S. Lorenzo. Migliorò stilisticamente, come si vede nella pala della Sacra ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] variare in funzione del programma iconografico, della tecnica artistica impiegata e anche delle tradizioni locali. A Roma, pagine dedicate alla Natività, alla Crocifissione o all'Allegoria della saggezza divina presentano infatti numerosi profeti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] con le scene del perdono dell'assassino, presso la Pinacoteca Vaticana (scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze; la Crocifissione del Beato Angelico, presso il ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ", mentre al centro del tau è raffigurata la Crocifissione e alle due estremità sono scolpite delle teste di leone. L'estremità dei tau era che divenne successivamente il supporto per complessi temi iconografici. In un primo tempo, la voluta a ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...