OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opere ad filum del Tesoro di S. Marco, per es. l'icona dellaCrocifissione, sono posteriori all'incendio del 1231, mentre nella seconda, il già ricordato testimonia nella disposizione e nell'iconografiadelle figure un programma di affermazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Worms alla morte e al seppellimento: le scene utilizzano consolidate iconografie cristologiche, per es. nella scena del Bacio di pace del , su un piatto, una croce con l'immagine dellaCrocifissione e quattro gámmata con gli evangelisti e sull'altro ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] essi tendevano a risolvere le questioni cronologiche e iconografiche sulla scorta delle f. scritte e soltanto raramente tramite un Michele Psello contenente un'ékphrasis su un'icona dellacrocifissione (Gautier, 1991).La poesia liturgica, in cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] data sembrerebbe mantenere un rapporto più stretto con la città, come confermerebbero dati iconografici e stilistici quali l'impianto compositivo dellaCrocifissione o la sigla del panneggio a doppia linea, inseriti tuttavia in un contesto liturgico ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di cui il primo sarebbe autore della Dormitio Virginis e dellaCrocifissione nella cripta, mentre l'altro 2831; Sarre, 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa parte dell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] si concentra nelle cuspidi: la Crocifissione, posta in modo del tutto inusuale a sinistra, è in prossimità dell'Invenzione della Croce; la seconda Parusia, a destra, è a coronamento dell'Apocalisse, iconografia anche questa insolita; l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] fatti con i chiodi utilizzati in occasione dellacrocifissione di Gesù24. Nella letteratura patriografica anche la ., Bruxelles 1975, pp. 245-251 (il quale sottolinea che l’iconografia dei due santi resta ancora da studiare). Si ringrazia S. Brodbeck ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o tre punte di sfondamento. Nelle scene della Cattura di Cristo e dellaCrocifissione affrescate da Giotto nella cappella degli Scrovegni accennato e non mostrano arresti.In questa ricca iconografia trecentesca si incontrano forme intermedie con a. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] "storiche" dellaCrocifissione (avorio nel British Museum, non porta di S. Sabina a Roma). Una grave lacuna nella nostra informazione si deve però al fatto che quasi tutti i monumenti superstiti sono occidentali, mentre l'iconografia mariana in ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografiadella città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] la meta Romuli, il palazzo Senatorio sul colle capitolino) dellaCrocifissione di s. Pietro, dipinta nello stesso torno di anni sono due opere a fresco connesse alla fortuna iconograficadell'arcangelo Michele. Nella prima, affrescata da collaboratori ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...