BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] trovano i più precisi referenti nella coeva pittura bizantina della Grecia. I programmi iconografici per i secc. 12° e 13°, in del materano e della vicina città di Gravina; alla sua bottega è attribuibile anche la Crocifissione nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] della rinascenza, L'Arte 7, 1904, pp. 241-255; A. K. Porter, The Chronology of Carlovingian Ornament in Italy, BurlM 30, 1917, pp. 98-103; G. Celi, Cimeli bobbiesi, Roma 1923; C. Cecchelli, Note iconografiche - e la grande Crocifissione (c. 24v), ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] delle decorazioni è riconducibile a quello della Mesopotamia abbaside.A un pittore itinerante, portatore della stessa tradizione orientale, può essere attribuita una Crocifissione l'iconografia armena deve il motivo della Vergine della Misericordia, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] (Storie della vita di Cristo, Crocifissione). Gli Evangelisti nel sottarco della cappella Dragondelli Vasariano; id., Memorie aretine, Arezzo, Bibl. della Città di Arezzo, 60; S. Bianchini, L'iconografia di Arezzo dal 1300 al 1700 (tesi), ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dall'Ora della primavera, in una iconografia ispirata alla delle quali rispecchiano il clima di tensione religiosa e politica dominante a Firenze dopo il 1494 con l'invasione francese, la caduta dei Medici, l'ascesa del Savonarola. La Crocifissione ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] figura del santo protettore o della Vergine (assai rilevante è il ruolo dell'iconografia mariana nel s. medievale) una serie di scene religiose, tra cui l'Annunciazione, la Crocifissione, l'Anastasi e la Presentazione di Maria al Tempio.Uno degli ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] allegorica include una c. precisa del frontespizio con la Crocifissionedell'Evangelistario di Uta, del sec. 11° (Monaco, Bayer non è così immediato. Per alcuni tratti stilistici e iconografici la c. di Parigi abbandona il Salterio di Eadwine ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] vasariana.
Il carattere ufficiale dell'incarico si riflette non solo nell'iconografia e nell'allusione alla famiglia chiesa di S. Procolo a Firenze, nell'anta centrale figurava la Crocifissione con la Vergine e s. Francesco (già a Berlino, distrutta ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] La Castellina), della chiesa di S. Maria, detta anche S. Francesco, a Vallo di Nera, nonché il frammento di Crocifissione, con Vergine l'arte di Solsterno rientra nel fenomeno dell'introduzione di iconografie e modelli bizantini nella penisola, dalla ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di T., il programma iconografico sottolinea le origini apostoliche dell'arcidiocesi, delle quali la reliquia fornisce la dell'oreficeria ottoniana a T., la coperta del Codex Aureus Epternacensis, formata da un rilievo eburneo con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...