FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , conclusa nel 1704, rimangono la serie di cartoni nel Museo dell'Opera del duomo di Orvieto. L'iconografia svolgeva temi celebranti le virtù politico-militari della Repubblica. Sul soffitto erano dipinte La Liguria trionfante con la Fortuna ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 12, consegnato nel marzo 1471, quanto nella Crocifissione del Missale Romanum (Siena, Biblioteca comunale), (Berlino, Staatliche Museen), del 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L. si era ormai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] iconografico, non privi di conseguenze, anche a lungo termine, nello svolgersi della vicenda della produzione pittorica della Vegas, G. da M., Milano 1965; A. Marabottini, Una crocifissione di G. da M. e i soggiorni del pittore in Toscana ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] sito originario è la pala d'altare con la Crocifissione per l'oratorio dei Bianchi a Palermo firmata e Pisani, Precisazioni e un'aggiunta per A. M.: un problema di iconografia borbonica, in Storia dell'arte, 1997, n. 89, pp. 126-130; G. Barbera, ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] al centro della villa Giulia a Palermo la statua del Genio di Palermo, che ripete l'iconografia di analoghe Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di Antonio Manno all'oratorio dei Bianchi e tre sculture restaurate, Palermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] piccola Crocifissione superiore; e la predella (non facente più parte del complesso), suddivisa in quattro scomparti, dei quali due (lo Sposalizio della Vergine e il Ritorno della Vergine alla casa dei genitori dall'iconografia rarissima) conservati ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] del sommo sacerdote a destra riecheggerebbe quella dell'aguzzino a sinistra nella Crocifissione di s. Pietro in S. Maria Mary's New Market (Suffolk), opera fortemente ispirata a iconografie raffaellesche. Tra le ultime opere è generalmente citata l' ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] L. vi rappresentò una Crocifissione sulla parete di fondo, Santi e Gerarchie della Chiesa su quella d . 114-120; E. Costa - L. Ponticelli, L'iconografia del Pellegrinaio nello spedale di S. Maria della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] la Crocifissione nella basilica di S. Maria di Pugliano a Resina, da ricondurre al 1569 stante l'epigrafe della cappella Oliviero questo parzialmente dipinta; nel 1596 per un dipinto, di iconografia ignota, per la città di Molfetta, e probabilmente ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] intervenne quasi certamente a completare la pala secondo un programma iconografico generale stabilito da Piero, partito alla volta di Roma lasciando con la Crocifissione (c. 134v), i grafismi fluenti delle pieghe del manto della Vergine e la ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...