LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] Crocifissione e una Madonna della Misericordia, entrambe direttamente riferibili agli stessi soggetti dipinti da Piero nel Polittico della nella località di Agazzi, simile per iconografia alla Madonna della Misericordia e per stile alle figure di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] la pala con la Crocifissione per l’altare Riario una serie di dodici dipinti di iconografia antoniana, un affresco distrutto nel , 267 s., 275, 279 s., 289; G. Pavan, La chiesa della SS. Trinità ad Arquà Petrarca, in Padova e la sua provincia, 1961, ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] gennaio e il marzo del 1708 (Ravelli, 2001, p. 158) la Crocifissione con la Vergine, s. Gaetano da Thiene e le anime sante del purgatorio modello iconografico codificato e una logica compositiva del tutto coerente sul piano dell'articolazione degli ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] il più originale nelle scelte iconografiche e nelle interpretazioni drammatiche.
All'inizio dell'ultimo decennio del secolo, in Egitto (circa 1610-circa 1612: Bologna, casa Tacconi); Crocifissione (1614: Ferrara, S. Francesca Romana); Martirio di s. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] morì nel 1450. Nel recto della prima carta G. raffigurò, con insolita iconografia, s. Giovanni Evangelista nelle in legno dorato e pergamena con una miniatura raffigurante la Crocifissione, opera tradizionalmente attribuita a G. e datata al 1450 ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , i cui nominativi compaiono nelle matricole dell’arte rispettivamente negli anni 1626-29 e la vicina Crocifissione di Giovanni Fontana, La Vergine e S. Anna di Gabriele Caliari. Iconografia e committenza, in Venezia e Venezie…, Studi in onore di ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] perduta Crocifissione, nella chiesa di S. Francesco a Gallipoli, alle quali è tradizionalmente legata la fama dell'artista I, Firenze 1979, pp. 99-103; L. Galante, Aspetti dell'iconografia sacra dopo il concilio di Trento nell'area pugliese, in Ordini ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] della croce, le storiette della Passione ai lati del Crocifisso (Cattura, Flagellazione, Derisione, Salita al Calvario, Crocifissione , mentre la tavola al Bargello costituisce un unicum iconografico presentando le storie su un solo lato, anche ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] , i Tre Magi, la Natività e la Crocifissione. Nel portale e nelle sue figurazioni ritornano i motivi più consueti della cultura pugliese del sec. XIII: un persistente gusto bizantino (evidente nell'iconografiadell'Ultima Cena), influenze musulmane e ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...