CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , è L'origine della Musica (tela riportata) in una delle sale dell'appartamento nobile del palazzo Caetani; l'interessante iconografia è senz'altro da collegarsi alla passione musicale del C. attestata dai biografi. Nel 1787 il C., su iniziativa dell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] (Celant, 2004, n. 157) - in disaccordo con il ritorno a una larvata figurazione da parte dei nucleari, abbandonò l'iconografia degli "ominidi" e scelse una via aniconica.
I primi esemplari (1957-58) della serie di oltre 750 opere intitolate ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] abiti a brandelli (Staatliche Museen, Berlino Est). Le opere di ambedue i gruppi, pur essendo di grande interesse iconografico, hanno pochi punti di contatto con lo stile documentato del Briosco.Tipica del B. fu la funzionalizzazione delle statuette ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] l'8 nov. 1458 e il 9 sett. 1460. G. intervenne quasi certamente a completare la pala secondo un programma iconografico generale stabilito da Piero, partito alla volta di Roma lasciando interrotta l'opera; e forse fu proprio il maestro, impegnato a ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] ospite il Tractatus quod divus Hieronimus,Stridonensis S. R. E. presbiter fuerit cardinalis, nel quale, basandosi essenzialmente sulla iconografia, il C. sostiene la tesi del cardinalato di Gerolamo. L'opera fu stampata a Roma alcuni anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] , composta da due incisioni unite una sopra l'altra, è un lavoro tecnicamente molto elegante, caratterizzato da una complessa iconografia che illustra il contrasto tra la Virtù e l'Ignoranza, così come era stato formulato da Leon Battista Alberti nel ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] la pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo della Madonna della Neve.
Al D. fu chiesto di riprodurre fedelmente l'iconografia, secondo la descrizione che gli fu fornita e che si è conservata (Orlini, 1964, pp. 26-29). L'opera fu ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] e S. Giuseppe, ed infine la decorazione della cappella della Vergine, affrescata nel 1614 con un ricco repertorio iconografico inneggiante alla verginità di Maria.
In queste opere e nel Battesimo di Cristo della Galleria Corsini a Firenze, attribuito ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] e giunse in città il 10 giugno successivo, in compagnia del padre e di un fratello (quasi certamente Oronzo). Riguardo all'iconografia, le parti convennero che la Mia, nell'autorità dell'abate Giovan Battista Mazzoleni, avrebbe fornito al M. un'ampia ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] ' che i sovrani della casa d'Angiò ebbero del proprio potere, considerandosi vassalli del pontefice, come mostra l'iconografia coeva (cf. l'affresco che rappresenta Clemente IV nell'atto di investire Carlo d'Angiò del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...