FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Udine 1959, p. 754; P. Menis, La chiesa della Madonna di Ursinins 1664-1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, Iconografia risorgimentale, Udine 1966, pp. 11, 39, 57; V. Zoratti, Codroipo. Ricordi storici, Udine 1967, II, p. 284; G. B. Beinat, San ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] s.; A. Di Raimondo, Maestri muratori lombardi a Genova: 1596-1637, Genova 1976, pp. 20 s. (per il Ghiso); E. Poleggi, Iconografia di Genova e delle Riviere, Genova 1976, pp. 98 s. (per il Ghiso); E. Parma Armani, Santuario di Nostra Signora del Monte ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 1966, pp. 280-287; G. Lutz, Carafa, Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, p. 512; Cronotassi iconografia e araldica dell'episcopato pugliese, Bari 1984, p. 190; Le secentine napoletane della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di M ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] del beato P. da M., ibid., pp. 189-242; U. Paoli, Presenza del beato Pietro a Fabriano, ibid., pp. 175-188; B. Pulcinelli, Iconografia del beato P. da M., ibid., pp. 243-261; G. Avarucci, Tra latino e volgare nei Sermoni del beato P. da M., in Verum ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] sull'importanza dei vari carteggi sveviani. Del 1981 è il volume curato con la figlia dello scrittore Letizia Fonda Savio Iconografia sveviana. Scritti, parole e immagini della vita privata di Italo Svevo (Pordenone 1981). Nel 1985 prese il via, per ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] la Madonna del Rosario priva delle usuali rappresentazioni dei Misteri, oggetto di un furto avvenuto pochi anni fa.
Questa iconografia fu proposta dal M. in più occasioni senza varianti (un'accolita di santi, con espressioni ispirate, che ricevono i ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] ; Venezia e La Biennale. I percorsi del gusto (catal.), Venezia 1995, pp. 74 s., 106, 451; L'uomo della provvidenza. Iconografia del duce 1923-1945 (catal.), Seravezza 1997, pp. 32 s., 180; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 555 s ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] 1933; C. Carrà, Mostre milanesi. Savinio e P., in L'Ambrosiano, 29 marzo 1933.
R. Bossaglia, Il ‘Novecento italiano’. Storia, documenti, iconografia, Milano 1979, pp. 35, 40, 177 s.; René P. (catal., galleria Ca’d’oro), a cura di M. Fagiolo dell'Arco ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] capace, informato sulle tecniche più aggiornate, degno concorrente degli ingegneri fiorentini cui fu affiancato. L'iconografia delle macchine pirotecniche risulta sobria, di buona invenzione anche se legata dal gusto insistente delle trasposizioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] State. Venice c. 1400 to 1617, Cambridge 1984, pp. 58, 269, 286 s., 292, 295; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 157 s., 177, 398; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...