CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] con un libro nella mano destra e il Bambino poggiante sul ginocchio sinistro rialzato, risente, tanto nell'iconografia che nello stile, della tarda maniera michelangiolesca diffusa a Messina dal Montorsoli, piuttosto che dell'arte dell'Ammannati ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] vena di polemista cui spesso indulgeva e alla rapidissima diffusione a stampa dei suoi scritti e della libellistica e iconografia popolare su di lui. Ma sebbene il movimento da lui suscitato stesse avendo sviluppi imprevedibili, l’interesse di L ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ), pp. 5 s.; J. Byam Shaw, The Italian drawings of the Frits Lugt collection, Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch. McCorquodale, Some unpublished work by B. F., in Paradigma, 1983, n. 5, pp. 63-71; M ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, VII, Milano 1891, p. 97; A. Bertarelli, Iconografia napoleonica, Milano 1903, p. 39; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 235, 253, 424 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] e Bibl.: G. Felici, Villa Ludovisi in Roma, Roma 1952, pp. 290 s.; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 91 s.; A. Schiavo, La veduta di Giuseppe Valeriani del S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Florenz, XI(1964), pp. 199, 200 n. 18; M. Boskovits, Un'opera probabile di G. di Bartolomeo C. e l'iconografia della Crocifissione, in Acta historiae artium Academiae Scientiarum Hungaricae, XI(1965), pp. 69-94; L. Marcucci, Gallerie naz. di Firenze ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] , insieme con le altre pale di uguale soggetto, ricordate per le chiese cittadine di S. Maria Antica e delle Dimesse, l'iconografia reniana dell'Immacolata (Dal Pozzo, pp. 171, 229).
Sempre a questa fase risalgono il S. Giorgio e santi per S. Antonio ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] : Bibliografia dannunziana, Roma 1939; Pezze d'appoggio. Appunti sulla letteratura italiana contemporanea, Firenze 1940; Bibliografia e iconografia del Futurismo, ibid. 1959; Indice de "La Voce" e di "Lacerba", ibid. 1966.
Antologie: In giro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] , Milano 1965, pp. 21-31, 43-48; M. Salmi, L’abbazia di Pomposa, Milano 1966, pp. 161-174; F. Bisogni, Problemi iconografici riminesi. Le storie dell’Anticristo in S. Maria in Porto Fuori, in Paragone, XXVI (1975), 305, pp. 13-23; Id., Gli inizi dell ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] e il magistero di s. Pietro e s. Paolo, attraverso la scelta di soggetti di forte portata simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di S. Paolo e illustre figura di studioso, poi arcivescovo di ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...