Gruppo di virus, originariamente considerati membri del gruppo degli Echovirus (classificati come Echovirus di tipo 10), successivamente classificati nella famiglia Reoviridae. Tali virus, patogeni per [...] da 6-10 polipeptidi diversi, è costituito da due strati concentrici: un capside interno a struttura icosaedrica circondato da un capside esterno a struttura icosaedrica o amorfa. La famiglia è divisa in generi in base alla struttura del capside, al ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] di HIV ha una forma sferica con diametro compreso tra i 100 e i 120 nm e presenta un pericapside con forma icosaedrica e un envelope (involucro) che ospita le proteine di membrana virali gp120 e gp41. Nel nucleocapside sono presenti due copie di RNA ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] del genoma, un'economia di materiale proteico.
La prima difficoltà che s'incontra è che un gran numero di virus icosaedrici di dimensioni medie e grandi hanno capsidi costituiti da un numero di capsomeri, e quindi di unità strutturali, molto maggiore ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] cause di errore o accidentali, e non avendone trovate, è giunto alla conclusione di essere in presenza di un cristallo icosaedrico. La singolarità di una tale struttura ha portato diversi autori a ricercarne conferma in altre leghe. Così nel giro di ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] a parte riguarda i solidi quasi-cristallini, come molte leghe a base di Al, che cristallizzano con una simmetria icosaedrica. In essi l'arrangiamento locale degli atomi è fisso e regolare, ma la periodicità è assente per vincoli che dipendono ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] trova nei cristalli cubici a facce centrate, cioè la struttura di sfere rigide più densa con ordine a lungo raggio. La configurazione icosaedrica (B) è formata da 20 tetraedri e ha simmetria a base 5, che è incompatibile con l'ordine a lungo raggio e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] , tutti i v. patogeni per l’Uomo hanno una morfologia grossolanamente sferica. Infatti, nei v. a simmetria icosaedrica le subunità proteiche del capside, dette capsomeri, si combinano a formare solidi regolari che al microscopio elettronico appaiono ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] , e ne è il baricentro. Se l indica la lunghezza di uno spigolo, r il raggio della sfera inscritta (o apotema dell'icosaedro), R il raggio della sfera circoscritta, s l'area della superficie, v il volume, valgono le formule:
Pitagora ha per primo ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] varie t. analoghe a quella di Penrose, che presentano a intervalli quasi regolari delle celle fondamentali di forma icosaedrica. Sebbene le t. non periodiche siano considerate un buon modello per spiegare le configurazioni di diffrazione a simmetria ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] a una struttura con ordine a lungo raggio fu indicata come quasiperiodicità. Successivamente, strutture quasicristalline a simmetria icosaedrica o di altro tipo furono identificate in numerosi sistemi intermetallici a due o più componenti (Al-Cr ...
Leggi Tutto
icosaedro
icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...