Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] della struttura dei q.-c. reali a partire dai dati di diffrazione di raggi X. Nel caso dei q.-c. icosaedrici, il reticolo ordinario che viene sezionato è un reticolo cubico a sei dimensioni, mentre le superfici atomiche sono complicati poliedri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una specie particolarmente abbondante, di formula C60 (da loro denominata buckminsterfullerene), suggerendo per essa una struttura a icosaedro tronco, composta da 12 anelli pentagonali e 20 anelli esagonali (la struttura di un pallone da calcio ...
Leggi Tutto
icosaedro
icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...